Scadenza: 15 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione del Monte

Dotazione Complessiva
€ 400.000
Finanziamento Massimo
€45.000
Finanziamento Minimo
€15.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Fondazione del Monte intende finanziare proposte progettuali che contribuiscano a contrastare la povertà educativa e promuovere il benessere dei e delle giovani, influenzando una o più delle dimensioni di cambiamento che seguono:

  • Riduzione del gap educativo per minori in condizioni di vulnerabilità e fragilità socio-educative ed economiche sia in termini di risultati scolastici che di opportunità educative e di crescita – in entrambi i casi determinanti per il contrasto della dispersione scolastica o, peggio, dell’abbandono
  • Miglioramento dell’efficacia, dell’integrazione e della continuità dell’azione educativa, soprattutto nei delicati passaggi tra cicli scolastici, puntando sull’acquisizione e sviluppo delle competenze della pluralità di figure educative di riferimento e sull’apertura dei contesti educativi, in primis le scuole, tanto rispetto alle proposte territoriali, quanto in termini di orario
  • Acquisizione e miglioramento delle competenze per la vita (life skills) e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente dei ragazzi e delle ragazze, centrali per percorsi di crescita e di vita degni, consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità; in questo senso risulta centrale stimolare l’attivismo civico e il protagonismo giovanile nel rispondere alle sfide e alle transizioni del nostro tempo, contribuendo così a generare fiducia nel futuro
  • Cura e sviluppo delle comunità educanti attraverso un aumento del livello di cooperazione tra i soggetti (persone e organizzazioni) che la compongono.

Interventi ammissibili

Le proposte progettuali relative a nuove iniziative dovranno fare riferimento a uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

  • Iniziative volte al benessere nelle classi, quali ad esempio l’attivazione di sportelli di ascolto, di percorsi di rafforzamento del sé e di servizi di supporto psicologico rivolti non solo agli studenti, ma anche a docenti e famiglie. Questi strumenti, gestiti in collaborazione tra scuola, enti specializzati e servizi territoriali, dovranno favorire la costruzione di una dimensione accogliente e protettiva nell’ambiente scolastico
  • Percorsi di orientamento, sia interni che esterni al contesto scolastico, in stretta continuità e collaborazione tra la scuola, il territorio e i contesti familiari, ad esempio attraverso il coinvolgimento di figure esperte e specifiche (psicologi/psicologhe, educatori/educatrici)
  • Iniziative extra-scolastiche incentrate non solo sull’apprendimento, con particolare riguardo all’integrazione e continuità con l’attività scolastica. In base al contenuto e agli obiettivi specifici dell’azione è possibile coinvolgere figure esperte e specifiche o attivare modalità da pari a pari (peer-to-peer);
  • Iniziative di coinvolgimento e formazione per docenti e personale di altre agenzie educative finalizzati a rafforzare le competenze su orientamento, supporto psicologico, gestione dei momenti di transizione e inclusione dei minori vulnerabili, contrasto alle discriminazioni e supporto all’inclusività. Inoltre, è possibile prevedere all’interno di queste iniziative anche percorsi di confronto e mutuo aiuto tra le figure di riferimento;
  • Iniziative di incontro, confronto e riflessione condivisa con l’intera comunità educante, ovvero tra: genitori e famiglie (comprese anche altre figure di riferimento diversi da quelle dei genitori), docenti e altre figure educative di riferimento.

Le proposte dovranno prevedere quale luogo di svolgimento dei progetti:

  • Bologna e Città metropolitana;
  • Ravenna e Provincia.

I progetti dovranno avere una durata di minimo 9 mesi e massimo 12 mesi e dovranno necessariamente iniziare entro gennaio 2026 e concludersi entro dicembre 2026.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando i seguenti enti:

  • i soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153;
  • le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991 n. 381 e ss.mm.ii;
  • le imprese sociali di cui al d.lgs. 3 luglio 2017 e n. 112 e ss.mm.ii;
  • le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità o solidarietà sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento. Possono essere accolte richieste da enti o comitati privi delle caratteristiche indicate esclusivamente per iniziative ritenute particolarmente rilevanti a giudizio del Consiglio di amministrazione.

associati in partenariato e che prevedano la presenza di almeno due tra un istituto scolastico di I grado, un istituto scolastico di II grado, un Comune, un Quartiere e un Distretto scolastico. In ogni caso nel parternariato deve essere presente almeno un soggetto non profit, come definito nel Regolamento. Pur nella responsabilità condivisa tra i partner dell’intera proposta progettuale, deve essere individuato un ente capofila. L’ente capofila potrà presentare una sola proposta di intervento, mentre gli altri enti possono eventualmente partecipare al partenariato di più proposte progettuali.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400.000 Euro, restando inteso che saranno ammesse al bando proposte che contemplino una richiesta economica minima di 15.000 Euro e, in ogni caso, non superiore a 45.000 Euro. In caso di esito positivo della selezione, la Fondazione accorderà un contributo per un importo massimo corrispondente a non oltre il 80% del costo complessivo del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo email: bandisociale@fondazionedelmonte.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.