Scadenza: 10 gennaio 2026
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 25.000

Finalità

Il Bando nasce da un’indagine partecipativa rivolta a giovani tra i 14 e 35 anni nella provincia di Bergamo. Attraverso un questionario, i/le YouthBanker hanno raccolto le esigenze e priorità dei coetanei; ciò ha permesso loro di definire gli ambiti di intervento, con un approccio integrato e inclusivo per generare un impatto duraturo sul territorio e migliorare la qualità della vita giovanile. Il Bando promuove il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita della comunità, sostenendo progetti innovativi nei seguenti ambiti:

  • SPAZI DI AGGREGAZIONE: i progetti devono incentivare la creazione, la riqualificazione o la valorizzazione di spazi fisici, dedicati ai giovani, che favoriscano l’incontro, la socializzazione e la partecipazione attiva alla vita della comunità. Obiettivo fondamentale è promuovere una cultura dell’aggregazione accessibile e non commerciale, basata sull’informalità, sulla condivisione e sul protagonismo giovanile. Particolare attenzione deve essere rivolta alla mancanza di luoghi adeguati nei territori, alla mobilità tra quartieri o comuni e alla necessità di spazi liberi da logiche di consumo. Le proposte possono prevedere, ad esempio, l’attivazione di centri autogestiti, la trasformazione di luoghi dismessi in spazi culturali o sportivi, l’organizzazione di eventi di quartiere o festival itineranti, la creazione di ambienti per l’incontro e il confronto tra pari, o ancora percorsi di progettazione partecipata per restituire senso a spazi pubblici oggi trascurati;
  • BENESSERE DELLA PERSONA: i progetti devono promuovere il miglioramento della qualità della vita e l’attenzione a uno stile di vita sano, non solo dal punto di vista fisico ma anche psicologico e sociale. Fondamentale è porre attenzione alle problematiche di isolamento sociale e di accesso consapevole all'informazione. Le proposte possono prevedere, ad esempio, l’organizzazione di eventi periodici, la creazione di sportelli di ascolto o supporto, laboratori esperienziali, campagne di sensibilizzazione, iniziative di mutuo aiuto per giovani (es. gruppi di condivisione o tutoraggio) o la creazione di spazi di incontro.
Condividi