Scadenza: 15 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione della Comunità Monza e Brianza

Dotazione Complessiva
€ 50.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Finanziamento Minimo
€3.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Gli obiettivi e le finalità del bando sono stati individuati in seguito ad un’approfondita analisi dei bisogni del mondo giovanile odierno. In primo luogo, è stato diffuso il questionario “Dicci di più sulla zona di Monza e Brianza”, relativo alle risorse e alle problematiche del territorio e alle principali difficoltà dei ragazzi e delle ragazze. Il comitato Youth Bank ha contribuito a raccogliere 87 risposte. In secondo luogo, i risultati sono stati discussi e approfonditi attraverso un’attività di role-playing, tramite la quale sono state inscenate quattro possibili situazioni problematiche tipiche del mondo adolescenziale e dei giovani adulti.

Interventi ammissibili

I progetti sono rivolti all’intera comunità, con il proposito di coinvolgere soprattutto i giovani. Infine, i progetti devono riguardare almeno una delle seguenti aree di intervento:

  • AMBIENTE. Il bando vuole sostenere progetti che propongono la tutela, la valorizzazione e la riqualificazione delle aree verdi pubbliche attraverso attività mirate al loro miglioramento e alla promozione del loro utilizzo sostenibile e responsabile. Inoltre, si accolgono progetti che organizzano eventi, attività divulgative e laboratoriali con lo scopo di informare e di sensibilizzare la comunità riguardo a tematiche di particolare rilevanza per il territorio. Si propone come obiettivo la conoscenza della fauna e della flora autoctona, l’apprendimento delle dinamiche ambientalistiche e bio-conservative necessarie alla salvaguardia della biodiversità territoriale. Infine, si accettano progetti che offrono laboratori esperienziali, i quali promuovono l’interazione con le risorse naturali locali. Si vuole dare la possibilità di recuperare e trascorrere del tempo all’aperto, come opportunità di apprendimento che tiene conto dei legami storicoculturali del territorio.
  • BENESSERE DELLA PERSONA. Il bando vuole sostenere progetti che promuovono attività di prevenzione e di sensibilizzazione per favorire il benessere intra e interpersonale, attraverso laboratori ed attività focalizzati su tematiche quali l’affettività, l’emotività, l’empatia, l’ascolto e lo sviluppo della propria identità. Sono accettate attività di espressione creativa e artistica, come l’arteterapia, o di tipo aggregativo-sportivo.
  • SPAZI DI AGGREGAZIONE Il bando vuole sostenere progetti che valorizzano spazi dismessi o poco frequentati, destinandoli a scopi aggregativi, quali studio cooperativo, svago, ed intrattenimento. Questi luoghi potranno essere autogestiti dai giovani stessi, se maggiorenni, con lo scopo di contrastare l’isolamento sociale e promuovere la condivisione e l’aiuto reciproco.

Chi può partecipare

I progetti dovranno essere ideati, progettati e realizzati da giovani, chiamati “Youth Planner”, di età compresa tra i 16 e i 29 anni. Gli Youth Planner dovranno essere almeno due per ciascun progetto e, in concomitanza alla consegna del progetto, dovranno inviare una breve presentazione di sé, scritta o sotto forma di videoregistrazione.

Possono presentare domanda di finanziamento per conto di uno o più Youth Planner:

  • enti e organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella provincia di Monza e Brianza che intraprendano iniziative di solidarietà e di interesse generale. Rientrano nella categoria di enti privati senza scopo di lucro tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) di cui all’art. 4 comma 1 del D. Lgs. 117/2017 e le organizzazioni iscritte nel registro dell’anagrafe delle ONLUS nelle more della piena applicabilità del Registro Unico, le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 e le imprese sociali di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112 iscritte nelle apposite sezioni dei relativi registri. Risultano inoltre ammissibili gli enti senza scopo di lucro operanti nei settori di attività di interesse generale indicati dall’art. 5 del Decreto Legislativo 117/2017, purché l’assenza di scopo di lucro risulti dalla presenza nel loro Statuto delle seguenti clausole:
    • divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale;
    • obbligo di utilizzo del patrimonio, comprensivo di eventuali ricavi, rendite, proventi, entrate comunque denominate, per lo svolgimento dell’attività statutaria ai fini dell’esclusivo perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale;
    • obbligo di devolvere il patrimonio dell’Ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre organizzazioni prive di scopo di lucro.
  • parrocchie ed enti religiosi operanti nel territorio di Monza e Brianza.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 50.000 Euro. L’importo del contributo erogato della Fondazione non potrà superare l’80% del costo complessivo del progetto medesimo e potrà essere compreso tra 3.000 e 10.000 Euro. Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 10% del contributo pre-assegnato dalla Fondazione; tale importo sarà destinato interamente al progetto e liquidato all’organizzazione per la realizzazione dello stesso insieme agli Youth Planner ideatori del progetto. Si veda il punto 8 del regolamento.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 7, pag. 5 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@fondazionemonzabrianza.org.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.