Scadenza: 15 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione di Modena e UniCredit

Finanziamento Massimo
€20.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il Concorso “Make Your Impact”  nasce con l’obiettivo di supportare e potenziare la capacità degli Enti di Terzo Settore – e in particolare delle imprese sociali – di generare impatto sociale sul territorio e le comunità. In questo senso, si intendono sostenere progetti di sviluppo, innovazione e potenziamento organizzativo promossi da imprese e cooperative sociali attive nel territorio della Provincia di Modena, capaci di avere un impatto positivo e tangibile sulla comunità di riferimento e di guidare la transizione verso modelli economici più inclusivi e sostenibili. Il bando intende, infatti, stimolare le imprese sociali alla sperimentazione di soluzioni innovative in risposta a bisogni presenti o attesi - a partire da un’analisi del contesto che abiliti alla previsione di servizi/prodotti necessari a medio-lungo termine - e/o l’avvio di processi di cambiamento organizzativo volti a favorire la sostenibilità economica dell’impresa e la sua transizione digitale ed ecologica. In particolare, il bando si pone le finalità di:

  • Supportare il consolidamento e il potenziamento strategico-organizzativo di imprese e cooperative sociali attraverso progetti che favoriscano, ad esempio, la ridefinizione dei processi aziendali, la creazione o il consolidamento di nuove unità organizzative, la trasformazione digitale, la transizione verde
  • Supportare progetti di sviluppo di imprese e cooperative sociali volti all’ampliamento dei servizi, all’incremento del numero e delle categorie dei beneficiari.

Interventi ammissibili

I progetti devono prevedere interventi che siano contraddistinti dal carattere imprenditoriale, da avviare o in fase di avviamento, che dovranno comportare un’addizionalità rispetto all’attività e/o alle progettualità già esistenti e generare un impatto sociale misurabile con ricadute sul territorio della Provincia di Modena.

I progetti dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Promuovere imprenditorialità sostenibile ad impatto sociale in risposta a bisogni sociali del territorio della Provincia di Modena;
  • Valorizzare le vocazioni del territorio della Provincia di Modena;
  • Alimentare innovazione attraverso soluzioni digitali e soluzioni capaci di coinvolgere la comunità nella progettazione e nella produzione di beni e servizi;
  • Promuovere la creazione di reti coesive e filiere di produzione sociale anche con attori for profit;
  • Sviluppare valore economico e sociale sul territorio della Provincia di Modena, attraverso la creazione di nuova occupazione, rivolta il particolare a giovani e categorie vulnerabili o svantaggiate;
  • Alimentare progetti economicamente sostenibili e con un alto grado di replicabilità.

Gli interventi ammissibili devono essere realizzati in uno o più dei seguenti ambiti, specificati meglio nel Documento di Approfondimento:

  • Servizi di istruzione e formazione
  • Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale
  • Salute e assistenza sanitaria
  • Rigenerazione urbana e città sostenibili
  • Transizione ambientale equa e inclusiva
  • Arte e Welfare culturale

Ciascun ente potrà presentare un solo progetto.

Chi può partecipare

Possono partecipare enti con scopi benefici e non lucrativi che abbiano la propria sede legale/operativa nel territorio della Provincia di Modena e che rientrino in una delle seguenti categorie:

  • Imprese sociali (esclusi i consorzi);
  • Cooperative sociali;
  • Organizzazioni che acquisiscono la qualifica di impresa sociale.

Attenzione! Per la lettura di tutti i requisiti richiesti ai soggetti ammissibili si consiglia di consultare il Paragrafo 4 a pag. 2 e seguenti del bando.

Entità del contributo

Sarà riconosciuto dalla Fondazione di Modena un rimborso ai soggetti finalisti (fino a un massimo lordo di 1.500 Euro per ente) per la partecipazione del relativo personale alle attività di accompagnamento (formazione e consulenza). Ciascun Progetto vincitore riceverà i seguenti premi:

  • contributo liberale fino a un massimo di 20.000 Euro, al netto delle eventuali imposte previste dalla legge, messi a disposizione da Fondazione di Modena, che dovrà essere destinato alla copertura delle spese per la realizzazione del progetto
  • la possibilità di accedere ad un finanziamento fino a 100.000 Euro, durata massima 7 anni, facente parte dell’offerta di Impact Financing di UniCredit S.p.A. a tasso 0% per il finanziato, a condizione che i vincitori possano accedere al Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, in linea con le relative disposizioni operative, o ad altri fondi di garanzia di natura pubblica o privata e previa positiva valutazione del merito creditizio del vincitore;
  • In caso di concessione del finanziamento di cui al precedente punto b il Progetto vincitore sarà sostenuto anche con : Pay for Success - erogazione liberale di 5.000 Euro, messi a disposizione da UniCredit S.p.A. Il Pay for Success verrà corrisposto in un’unica tranche erogata nell’anno successivo all’avvenuto raggiungimento degli obiettivi di impatto sociale (KPI). Si precisa che l’erogazione è condizionata al raggiungimento degli obiettivi di impatto sociale (KPI) documentato dalla relazione di monitoraggio e al superamento della due diligence prevista dalla normativa della banca;
  • al fine di favorire l’avviamento del progetto sarà messa a disposizione un’attività di formazione e supporto tecnico per la valutazione e la rendicontazione dell’impatto sociale realizzata da Human Foundation, con il sostegno di Fondazione di Modena e un servizio di tutoring e mentoring curato anche dai partner territoriali;
  • Fondazione Italiana Accenture ETS erogherà un Premio speciale (grant) di 5.000 Euro, al netto delle eventuali imposte previste dalla legge, al progetto tra i tre vincitori che presenti elementi di innovazione, anche tecnologica, in grado di garantire la maggiore scalabilità e replicabilità al progetto stesso, in termini di qualità e quantità di beneficiari raggiunti.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

 

Consigli degli esperti

Il concorso si compone di 2 fasi: si consiglia di leggerle ponendo particolare attenzione alle date di scadenza di ogni fase (Cfr. Paragrafo 6, pag. 4 e seguenti del bando).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.