Fondazione di Venezia
La Fondazione intende favorire l’accesso ai luoghi della cultura e la partecipazione attiva alle attività culturali da parte di tutte le fasce della cittadinanza, sostenere iniziative innovative in grado di favorire la valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali, con ricadute economiche positive sul territorio.
Nello specifico, il bando persegue i seguenti obiettivi:
Il Bando si sviluppa attraverso due specifici ambiti di intervento, di seguito articolati:
Nell’Ambito 1, i progetti devono essere volti a stimolare stimolare la partecipazione e la frequentazione del luogo della cultura (museo, archivio, biblioteca) e/o a rendere fruibile la collezione ivi contenuta ponendo in essere almeno due delle seguenti azioni:
Per l’Ambito 2, le proposte devono avere a oggetto la progettazione ed esecuzione di progetti artistici e culturali volti alla valorizzazione della creatività artistica e presentare le tre seguenti caratteristiche:
Le attività dovranno di norma realizzarsi entro 12 mesi dalla data di assegnazione del contributo.
Possono presentare domande relative all’Ambito 1 del bando: i soggetti pubblici o privati, senza scopo di lucro, titolari di Musei, archivi e biblioteche localizzati all’interno della Città Metropolitana di Venezia, nonché gli enti o associazioni senza scopo di lucro regolarmente registrati che operano all’interno o a favore dei medesimi.
Possono presentare domande relative all’Ambito 2 del bando: gli enti, le associazioni, le fondazioni con sede legale all’interno della Città Metropolitana di Venezia.
In particolare, sono ammessi a contributo:
Attenzione! Per poter ricevere un contributo dalla Fondazione, gli enti devono essere formalmente costituiti da almeno due anni per atto pubblico o registrato o per scrittura privata autenticata o registrata.
Ciascun soggetto proponente potrà presentare un unico progetto, in uno solo degli ambiti individuati dal Bando. Per i soggetti proponenti, non è ammessa la facoltà di partecipare in qualità di partner a progetti promossi da altri soggetti.
Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro
Contributo massimo:
Intensità dell’aiuto: 65%
Attenzione! Nel caso di ente proponente classificato come cooperativa o impresa sociale il cofinanziamento richiesto è pari ad almeno il 50%.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I costi previsti dalle tue attività rientrano tra le spese considerate ammissibili dall’Ente finanziatore? Verifica quanto prima l’ammissibilità o meno delle tue spese per stabilire se questo è lo strumento più adatto per finanziare la tua iniziativa (Cfr. par. 4.7 e 4.9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 6.1 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 7.1 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.