Scadenza: 14 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione di Venezia

Dotazione Complessiva
€ 190.000
Finanziamento Massimo
€10.000
Co-finanziamento
70%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione di Venezia con il bando intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • migliorare la qualità della vita delle persone più fragili e vulnerabili, sostenendo iniziative durature e replicabili a loro favore;
  • supportare la realizzazione di progetti innovativi ed efficaci per l’integrazione e l’inclusione socioeconomica e le pari opportunità, realizzati all’interno della Città Metropolitana dalle associazioni di volontariato e gli enti del Terzo Settore del territorio metropolitano;
  • promuovere la cultura del dono e della raccolta fondi, attraverso una prima formazione sul crowdfunding.

Interventi ammissibili

La proposta si articola in quattro fasi:

  • Fase 1 – Ammissione al percorso di formazione: Introduzione al Crowdfunding
  • Fase 2 - Presentazione proposta progettuale e selezione
  • Fase 3 –Accompagnamento dei progetti selezionati, formazione dedicata e avvio della campagna
  • Fase 4 –Chiusura della campagna di Crowdfunding.

Gli enti che ne abbiano fatto richiesta e che siano dotati delle caratteristiche previste dal bando parteciperanno alla formazione, che sarà svolta dalla Fondazione tramite il partner specializzato Rete del Dono, e incentrata sui temi del Crowdfunding e della raccolta fondi.

Per maggiori informazioni consultare l’articolo 4 del bando.

Chi può partecipare

Sono invitati a presentare richiesta per la partecipazione alla formazione (fase 1) e sono invitati alla presentazione di progetti (fase 2): gli enti del Terzo Settore e le associazioni, gli enti privati senza scopo di lucro con sede legale all’interno della Città Metropolitana di Venezia, che intraprendano iniziative di solidarietà e di interesse generale e che siano interessati a sviluppare una campagna di crowdfunding.

Sono candidabili alla fase 1 e fase 2 del bando:

  • gli enti del terzo settore
  • le cooperative sociali
  • le imprese sociali
  • gli enti privati che non perseguono finalità di lucro.

L’ente richiedente dovrà essere costituito, alla data di pubblicazione del bando, da almeno due anni.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 190.000 Euro.

Una commissione di valutazione esaminerà le proposte e selezionerà fino ad un massimo di 19 progetti. Gli enti selezionati saranno accompagnati nella creazione e gestione della campagna di Crowdfunding. Al termine della campagna, i fondi raccolti saranno erogati all’ente organizzatore e la Fondazione riconoscerà ai progetti un contributo a raddoppio (matching grant) fino ad un importo massimo di 10.000 Euro per ciascun progetto.

L’ammontare minimo del cofinanziamento richiesto al proponente è del 30% del costo complessivo del progetto.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. par. 6.1, pag. 9 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il numero 375 7835947 (dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00) o scrivi un’email a bandi@fondazionedivenezia.org

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.