Scadenza: 30 aprile 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione di Vignola

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione di Vignola intende cofinanziare iniziative con finalità di promozione e di tutela del patrimonio culturale, materiale e immateriale della comunità del territorio dell’Unione Terre di Castelli, con azioni incentrate preminentemente nei Comuni di Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano sul Panaro.

Interventi ammissibili

Iniziative nei settori dell’educazione, dell’istruzione e della formazione.

Chi può partecipare

Possono partecipare:

  • soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, dotati di personalità giuridica, nonché le imprese strumentali, costituite ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. h) del d.lgs. 17 maggio 1999, n. 153;
  • cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 e successive modificazioni e integrazioni;
  • imprese sociali di cui al d.lgs. 24 marzo 2006 n. 155;
  • cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione del tempo libero;
  • altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, privi di personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento.

Entità del contributo

La Fondazione si riserva di concorrere al finanziamento dei progetti in percentuale variabile rispetto al costo complessivo.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Statuto Fondazione di Vignola

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Il bando indica specifici criteri di priorità da applicare alle proposte arrivate a pari merito. Assicurati di avere ben chiare queste priorità già dalle primissime fasi della progettazione, per aumentare le tue chances di aggiudicazione (Cfr. Art. 5 - Istruttoria delle domande pervenute, pag. 3 del bando).

Le domande di sostegno a progetti o iniziative promosse dai soggetti pubblici e privati devono essere inoltrate alla Fondazione secondo la modulistica predisposta, con una delle seguenti modalità: consegna in busta chiusa direttamente presso gli uffici della Fondazione di Vignola; raccomandata postale (farà fede la data di spedizione); a mezzo PEC all’indirizzo fondazionedivignola@pec.it.

Rispetto dei criteri di eleggibilità delle proposte. Nella fase di valutazione ci sono due step: il primo è la valutazione dei criteri di eleggibilità e il secondo è la qualità della proposta. Le statistiche a disposizione ci dicono che il 10% delle proposte non arrivano alla valutazione sulla qualità del progetto perchè i criteri di eleggibilità non vengono soddisfatti. Fate, dunque, molta attenzione ai criteri di ammissibilità stabiliti nel bando (Cfr. Art. 10 del Regolamento per le modalità di intervento nei settori rilevanti) e accertatevi di esserne in linea dal punto di vista amministrativo, territoriale e finanziario.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato (info@fondazionedivignola.it).

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.