Scadenza: 28 marzo 2023
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Friuli

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando intende contribuire allo sviluppo delle attività formative dedicate agli studenti, in termini di migliore apprendimento delle competenze di base e di quelle trasversali. Nello specifico, si mira a promuovere azioni dirette a favorire il potenziamento dell’attività didattica e la sperimentazione di modelli formativi innovativi ma anche di supportare il ripristino di un contesto di relazioni messe in crisi dal periodo di pandemia.

Interventi ammissibili

Saranno premiate le iniziative che coinvolgono gli istituti scolastici del primo e secondo ciclo di istruzione del territorio in cui opera la Fondazione che mettono in atto le seguenti tipologie d’intervento:

  • Servizio di doposcuola: il servizio è finalizzato alla promozione di azioni positive nei confronti dei ragazzi/e e alla prevenzione di forme di disagio, allo scopo di incentivare il successo formativo, di favorire l’inserimento nella scuola e nella realtà sociale locale, valorizzandone le potenzialità individuali e la costruzione di positive relazioni interpersonali anche attraverso specifiche attività di avvicinamento allo sport;

  • Percorsi per il benessere di classe e di scuola: realizzazione di interventi di riflessione, dialogo, supporto e sostegno educativo per gli studenti, attraverso progetti tesi alla prevenzione e alla soluzione di problematiche che incidono sulle dinamiche relazionali, con l’obiettivo della gestione efficace del gruppo classe. Il progetto intende coinvolgere attivamente i docenti nella ricerca di una strategia il più efficace possibile per fronteggiare situazioni di stress e di disagio per le classi e per gli alunni;

  • Potenziamento delle competenze linguistiche: al fine di potenziare l’espressione e la consapevolezza plurilingue e interculturale, con particolare attenzione alle lingue e alle culture dei Paesi vicini, attraverso opportunità di scambio e di confronto con altri studenti, lingue e culture, anche con l’obiettivo di abbattere gli eventuali ostacoli alla piena fruizione del diritto allo studio e favorire la crescita alla motivazione personale;

  • Miglioramento delle competenze motorie e sviluppo degli spazi destinati alle attività ludico-motorie per lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale con l’obiettivo del potenziamento della formazione integrale dei bambini nei primi anni di istruzione formale.

Per maggiori dettagli sulle attività ammissibili per tipologia di intervento si consiglia di leggere con attenzione la sezione dedicata all'Articolo 3 del bando.

Tutti i progetti dovranno concludersi entro il 31 agosto 2024.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • istituzioni scolastiche statali del primo e secondo ciclo di istruzione del territorio in cui opera la Fondazione nonché enti o istituzioni gestori di istituzioni scolastiche paritarie del primo e secondo ciclo di istruzione, con o senza personalità giuridica, che non perseguono finalità di lucro, svolgono attività coerenti con le finalità statutarie della Fondazione e hanno sede sul territorio in cui opera la Fondazione (salvo entità che operano sull’intero territorio regionale, ovvero che realizzano iniziative ricadenti sul territorio di competenza);

  • amministrazioni comunali del territorio già appartenenti alle Provincie di Udine e Pordenone;

  • enti senza scopo di lucro che hanno sede sul territorio in cui opera la Fondazione (salvo entità che operano sull’intero territorio regionale, ovvero che realizzano iniziative ricadenti sul territorio di competenza). Gli enti senza scopo di lucro possono partecipare solo previa specifica convenzione con le Scuole.

Attenzione! Sono, inoltre, previsti ulteriori criteri di eleggibilità per ciascuna delle azioni finanziabili. Per maggiori informazioni consulta il bando (Cfr. Art 3, pagg. 2 e 3 del bando).

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 600.000 Euro

Le iniziative progettuali devono presentare un significativo cofinanziamento dei costi complessivi per poter accedere ai contributi.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Si ricorda che non vengono effettuati interventi, né diretti né indiretti, a favore di persone fisiche, enti con fine di lucro o imprese di qualsiasi natura, con eccezione delle cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero, delle imprese sociali e delle cooperative sociali.

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell’attribuzione dei punteggi (Cfr. Art. 8, pag. 5 del bando).

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore, ti aiuterà a comprendere se il tuo progetto possiede le giuste caratteristiche per essere finanziato. È possibile contattare la Fondazione al seguente numero telefonico: 0432415811.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.