Scadenza: 26 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Friuli

Dotazione Complessiva
€ 600.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Friuli, attraverso il Bando Welfare, anche grazie a una consolidata collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e al contributo e al supporto di Intesa Sanpaolo, ha l'obiettivo di incentivare interventi - nei settori della Salute pubblica, sociosanitari e sociali -, mirati allo sviluppo dell’integrazione con i servizi formali del territorio, attraverso la partecipazione attiva delle comunità locali, per rispondere in maniera efficace ai bisogni ed alle fragilità emergenti.

In linea con la mission della Fondazione, il bando ha la finalità di operare nei settori di intervento scelti con un ruolo sussidiario non sostitutivo nei confronti degli attori formali, puntando a costruire con essi reti di reale collaborazione capaci di produrre interventi sinergici, partecipati e supportivi. L’obiettivo del bando è realizzare interventi sperimentali ed innovativi ad alta capacità generativa, in grado di attivare risposte efficaci, efficienti ed eque e di incoraggiare dinamiche di co-produzione a beneficio non solo dei singoli, ma dell’intera comunità.

Interventi ammissibili

Nella piena attenzione alla peculiarità dell’attuale contesto il bando individua nelle famiglie, nei minori, nelle persone con disabilità e negli anziani non autosufficienti le categorie prioritarie cui rivolgere, nel territorio in cui opera la Fondazione (comprendente i Comuni già appartenenti alle province di Udine e Pordenone) iniziative di sistema, sperimentali ed innovative, in particolare nei seguenti ambiti:

  • Sostegno di percorsi di vita indipendente e di autonomia abitativa, anche attraverso interventi di ristrutturazione finalizzati al superamento delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive
  • Supporto alla piena integrazione sociale e lavorativa di persone con disabilità psicofisica, con particolare attenzione a quelle in condizioni di forte marginalità
  • Interventi socioeducativi intergenerazionali atti a favorire la socializzazione, anche attraverso il potenziamento delle nuove tecnologie e allo sviluppo di competenze digitali a supporto delle persone maggiormente isolate
  • Interventi di contrasto agli effetti causati dalla solitudine e dall’isolamento sociale, in particolare a supporto della popolazione anziana (forme di intervento proattivo, promozione delle occasioni di socialità e semplificazione dell’accesso alle stesse, supporto alla partecipazione attiva nella vita della comunità locale …).
  • Servizi di prossimità, con particolare attenzione alle persone anziane, fragili e con disabilità (supporto nelle piccole manutenzioni domestiche, assistenza a domicilio, consegna della spesa o medicinali, assistenza …)
  • Supporto alle iniziative di contrasto al decadimento cognitivo nelle persone anziane.
  • Interventi collettivi e personalizzati di logistica e trasporto sociale a supporto delle persone con ridotta mobilità per facilitarne i percorsi assistenziali e di cura nonché la piena partecipazione alla vita sociale
  • Iniziative di contrasto allo spopolamento delle aree interne.

Le iniziative potranno concentrarsi su uno degli ambiti di intervento indicati, ovvero proporre un approccio trasversale ed integrato che coinvolga le diverse aree di azione.

I progetti dovranno tendere a consolidare o realizzare nuove forme di alleanza pubblico/privato (profit e non profit), arricchendo il sistema di programmazione territoriale con l’apporto dei diversi attori privati (associazioni, aziende, fondazioni, ecc.) attraendo nuove risorse o comunque ottimizzandone l’utilizzo, attraverso la costruzione e il rafforzamento di relazioni sociali nella comunità.

La durata del progetto non potrà essere superiore a 12 mesi.

Chi può partecipare

La domanda potrà essere presentata da:

  • Aziende per l’assistenza sanitaria, Comuni in forma singola o associata, Aziende pubbliche di servizi alla persona del territorio già appartenente alle province di Udine e Pordenone;
  • Enti senza scopo di lucro che hanno sede sul territorio in cui opera la Fondazione (salvo entità che operano sull’intero territorio regionale, ovvero che realizzano iniziative ricadenti sul territorio di competenza) e che operano nel settore sociosanitario.

Per ulteriori informazioni riguardo i criteri di ammissibilità consultare il Regolamento per il conseguimento delle Finalità Istituzionali.

Entità del contributo

Il bando ha una dotazione complessiva di 600.000 Euro.

Le iniziative progettuali devono presentare un significativo cofinanziamento dei costi complessivi. Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • personale dipendente del soggetto richiedente assegnato in quota parte al progetto: entro il limite massimo del 50% del costo totale del progetto;
  • interventi di ristrutturazione immobiliare e/o acquisto di beni strumentali: entro il limite di incidenza complessiva del 50% del costo totale di progetto; a fronte di motivate circostanze la Fondazione potrà ammettere spese con incidenza superiore ai limiti di cui sopra.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Regolamento per il conseguimento delle Finalità Istituzionali

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Non aspettare fino all’ultimo momento per inviare il progetto! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto (es. congestione del portale web dedicato).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 9, pag. 5 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente recapito telefonico: 0432 415811

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.