Scadenza: 18 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Italiana Accenture ETS

Finanziamento Massimo
€20.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale. In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:

  • promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo
  • stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile
  • favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità
  • alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.

Interventi ammissibili

I progetti presentati dovranno:

  • avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate
  • favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate
  • avere dimensione comunitaria nelle soluzioni proposte e nelle forme organizzative
  • utilizzare la tecnologia, anche digitale
  • presentare un piano prospettico di sostenibilità economica
  • avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo

I progetti dovranno essere sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti:

  1. Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze 
  2. Salute e cura
  3. Welfare culturale
  4. Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne
  5. Contrasto alle povertà (energetica, educativa e alimentare)
  6. Transizione ambientale equa ed inclusiva

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi.

Possono partecipare al Bando Enti aventi la seguente forma giuridica:

  • fondazioni, associazioni, comitati
  • organizzazioni di volontariato
  • associazioni di promozione sociale
  • associazioni e società sportive dilettantistiche
  • organizzazioni non governative
  • reti associative
  • cooperative sociali, o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Bando (ad esempio, cooperative culturali)
  • imprese sociali
  • startup innovative a vocazione sociale
  • società benefit
  • altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore)
  • altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali 

Entità del contributo

Sono previsti 4 premi da 20.000 Euro ciascuno.

Tutti gli Enti vincitori potranno, inoltre, accedere a:

  • sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori
  • Finanziamento “Crescita Impresa” a condizioni agevolate fino a 50.000 Euro da Intesa Sanpaolo

Sono previsti anche diverse tipologie di premi speciali:

  • Premio speciale Mentorship
  • Premio Speciale SheTech
  • Premio TechSoup
  • Riconoscimento Speciale dalla Fondazione Sociale Venture Giordano Dell’Amore
  • Premio speciale Intesa Sanpaolo
  • Premio Triadi

Tutti i dettagli sono indicati al par. 6 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande possono essere presentate dall’11 marzo al 18 aprile 2025. Il bando prevede, inoltre, diverse fasi di articolazione e si consiglia di prendere visione quanto prima così da avere chiaro il quadro temporale di svolgimento delle selezioni e dei vari eventi previsti (Cfr. par. 5 del bando).

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 4 del bando).

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: segreteria.fia@fondazioneaccenture.it. Per domande tecniche sull’e-learning e sul form di compilazione utilizzare l’indirizzo info@idea360.com.  

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.