Scadenza: 27 giugno 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) – Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM)

Dotazione Complessiva
€ 5.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM) pubblica il nuovo Bando di ricerca FISM 2025, con il quale mette a disposizione 5 milioni di euro per sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla (SM) e sulle patologie correlate, come i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) e la malattia associata agli anticorpi anti-MOG (MOGAD).

Grazie al bando saranno finanziati progetti di ricerca di eccellenza e innovativi che possano dare un significativo contributo alla ricerca della causa, della cura, del miglioramento dei servizi e della qualità della vita delle persone con sclerosi multipla.

Interventi ammissibili

Il Bando finanzia progetti annuali, biennali, triennali, progetti pilota di un anno (per ricerche innovative ad alto rischio), progetti speciali e progetti/richieste di infrastrutture per la ricerca, in linea con le priorità definite nell’Agenda della SM e patologie correlate 2025

Nell'ambito del bando, sarà assegnata anche la Borsa “Rita Levi Montalcini”, la quale prevede un finanziamento triennale dedicato a ricercatori qualificati, di talento e scientificamente autonomi, che intendono rientrare in Italia dall’estero e condurre un proprio progetto di ricerca presso un’Istituzione italiana di ricerca di eccellenza. La borsa ha lo scopo di incentivare un percorso di carriera nell’ambito della ricerca scientifica e facilitare il rientro dall’estero.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando ricercatori e gruppi di ricerca.

Sarà data priorità a progetti collaborativi che vedono coinvolti ed integrati più gruppi di ricerca, anche internazionali, e a progetti caratterizzati da interdisciplinarità. La Fondazione intende, infatti, valorizzare la ricerca in grado di lavorare con nuovi modelli operativi, dove tanti attori tra loro differenti (tra cui associazioni e fondazioni del mondo non profit) lavorano insieme e collaborano per ottenere risultati e obiettivi comuni il più rapidamente possibile.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web del bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

I ricercatori possono trovare il regolamento e i moduli per la richiesta di finanziamento per progetti di ricerca e per borse di studio sul portale del Bando. Si ricorda che i nuovi iscritti al portale dovranno essere sottoposti a validazione prima di poter accedere al sistema. Tale processo potrebbe richiedere del tempo e si consiglia, pertanto, di non aspettare l’ultimo momento per registrarsi.

La metodologia di valutazione “peer review” dei progetti proposti alla Fondazione si basa sull’assegnazione di un punteggio a ciascuna proposta, ottenuto partendo dal voto assegnato con diversi criteri: Rilevanza del progetto per la sclerosi multipla, Qualità scientifica e valore del progetto, Fattibilità del progetto. Tieni a mente tali criteri per strutturare una proposta coerente con gli obiettivi richiesti e con potenzialità di riuscita.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.