Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Lang Italia

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

Il bando nasce per promuovere il benessere dei bambini e delle mamme in gravidanza tramite progetti che utilizzano la musica come strumento per:

  • Sviluppo fisico, emotivo e cognitivo (Area Cura)
  • Favorire l’integrazione e l’inclusione sociale attraverso iniziative educative basate sulla musica e le arti (Area Integrazione e Inclusione)
  • Sostenere corsi musicali per bambini talentuosi in situazioni economiche svantaggiate (Area Educazione)

Il bando, nella selezione delle proposte, si basa su due valori fondamentali:

  • Innovazione: si selezionano idee e metodologie innovative fondate su un approccio scientifico in collaborazione con partner altamente qualificati; 
  • Impatto: verranno premiate la concretezza, progetti e pratiche che generano un impatto qualitativo e quantitativo sui beneficiari.

Interventi ammissibili

Il bando offre sostegno a progetti nei seguenti ambiti di intervento:

  • Area Cura: sostenere il benessere delle mamme in gravidanza e dei bambini fino a 8 anni attraverso l'utilizzo della musica per favorire lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei beneficiari. Le proposte devono prevedere terapie e metodologie basate sulla musica, che siano scientificamente validate, garantendo così un impatto significativo e misurabile sullo sviluppo fisico e mentale dei beneficiari coinvolti.  
  • Area Integrazione e Inclusione: promuovere iniziative educative che, attraverso l’uso della musica e delle arti come filo conduttore del processo creativo, favoriscano l’integrazione, l’inclusione e il coinvolgimento consapevole degli studenti. Queste iniziative, inoltre, stimoleranno l’interazione tra generazioni e culture diverse e sosterranno la cittadinanza attiva e l'innovazione intergenerazionale e interculturale.
  • Area Educazione: contributo finalizzato a sostenere un corso annuale a bambini e bambine talentuosi di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, che risiedono in aree particolarmente svantaggiate e che si trovano in difficoltà economiche. 

Chi può partecipare

Il bando si rivolge a Enti del Terzo Settore, (Fondazioni, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, gli Enti Filantropici, le Reti Associative, le Società di mutuo soccorso, le Imprese Sociali), Scuole pubbliche e paritarie e istituzioni non profit nelle seguenti tre aree di intervento:

  • Area Cura: Enti del Terzo Settore come fondazioni e associazioni.
  • Area Integrazione e Inclusione: Scuole pubbliche, paritarie e private non paritarie (con 1-5 classi di studenti tra 6-11 anni).
  • Area Educazione: Scuole di musica che propongono bambini tra 5-11 anni con talento musicale e in difficoltà economiche.

Entità del contributo

Contributi erogabili:

  • Area cura: 5.000 Euro per la prima organizzazione classificata e fino a 3 menzioni speciali da 500 Euro
  • Area integrazione e inclusione: donazione di 1.500 Euro ai primi tre progetti vincitori.
  • Area educazione: cinque borse di studio da 800 Euro ciascuna.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Pagina web Area Cura

Pagina web Area Integrazione e Inclusione

Pagina web Area Educazione

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il bando prevede le seguenti date di scadenza:

  • Area Cura: 28 febbraio 2025
  • Area Integrazione e Inclusione: 10 febbraio 2025
  • Area Educazione: 31 marzo 2025

La presentazione delle domande è prevista secondo diverse fasi, si consiglia di prendere visione delle modalità di presentazione per ciascuna delle aree di intervento.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.