Scadenza: 10 ottobre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Lodi

Dotazione Complessiva
€ 517.100
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus sosterrà la realizzazione di progetti che siano in grado di promuovere:

  • lo sviluppo di comunità coese, solidali e sostenibili,
  • il benessere sociale ed economico dei cittadini;
  • la qualità ambientale del territorio
  • la realizzazione, la crescita e l’inclusione attiva dei giovani nella comunità;
  • la promozione al contempo della cultura del dono quale elemento essenziale di una comunità, capace di suscitare l’interesse alle iniziative proposte e favorire la raccolta di donazioni provenienti da privati o enti di diversa natura;
  • la creazione di una sinergia tra il territorio e la Fondazione al fine di rafforzare i legami di solidarietà.

Interventi ammissibili

Possono essere ammessi a contributo, nell’ambito del bando progetti della Comunità Lodigiana, solo interventi attinenti ai seguenti settori:

  • Assistenza sociale e sociosanitaria
  • Tutela, promozione e valorizzazione di beni di interesse artistico e storico
  • Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente
  • Attività culturali di particolare interesse sociale

I progetti devono avere una durata del progetto funzionale al raggiungimento degli obiettivi e dei risultati previsti e non maggiore di 36 mesi (salvo motivate e documentate eccezioni).

Chi può partecipare

Sono ammissibili al Contributo della Fondazione gli

  • Enti senza scopo di lucro operanti nel territorio della provincia di Lodi:
    • che operano nei settori indicati dall’art.10 del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460, oppure
    • che svolgono in via esclusiva o principale le attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117.
  • Parrocchie ed enti religiosi operanti nel territorio della provincia di Lodi
  • Partnership composte da più Enti. L’individuazione del capofila e del soggetto/i che intendono partecipare alla partnership deve essere esplicitata nel progetto e formalizzata attraverso scrittura privata (accordo di partenariato) sottoscritta dai legali rappresentanti degli enti partner. Tutti gli Enti dovranno avere le caratteristiche di ammissibilità previste dal bando. Perché si possa considerare un partenariato occorre che ciascun Ente compartecipi ai costi con una percentuale minima del 10% del costo complessivo del progetto.
  • Gli enti pubblici possono essere ammessi al contributo, solo nel caso in cui siano capofila o partner di progetti con enti del Terzo Settore e al contempo si impegnino a cofinanziare, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 517.100 Euro.

L’importo del contributo richiesto alla Fondazione dovrà essere compreso tra 50.000 Euro e 200.000 Euro e comunque non dovrà essere superiore al 50% dei costi totali preventivati.

Per ottenere il contributo non basta che il progetto venga selezionato dal Consiglio della Fondazione, ma è necessario che riceva una concreta adesione da parte della comunità. L’Organizzazione dovrà infatti suscitare, entro il 18 MARZO 2026, donazioni da parte di cittadini, imprese, enti pubblici e privati, a favore del proprio progetto, per un importo pari ad almeno il 10% del contributo stanziato dalla Fondazione. La raccolta di tali donazioni dovrà avvenire per il tramite della Fondazione secondo le modalità indicate di seguito e gli importi raccolti saranno interamente destinati al progetto stesso.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 5 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.