Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Carlo Marchi

Finanziamento Massimo
€30.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Carlo Marchi prevede il sostegno ad azioni formative che favoriscano la crescita della cittadinanza e di conseguenza l’integrazione e inclusione sociale dei più giovani. 

Nell’ambito scolastico, anche in relazione al crescente numero di classi della scuola dell’obbligo frequentate da bambini e adolescenti di famiglia immigrata, si pone infatti come cruciale la formazione culturale dell’alunno alla cittadinanza intesa come conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino, dei principi costituzionali e del rispetto delle leggi della Repubblica.

Interventi ammissibili

Il bando intende finanziare corsi di didattica integrativa

  • di conoscenza della Costituzione della Repubblica con particolare riguardo ai principi fondamentali;
  • di conoscenza dell’ordinamento giuridico della Repubblica con particolare riferimento ai diritti e ai doveri dei cittadini;
  • di formazione alla cittadinanza 

Godranno di specifico apprezzamento i progetti che incrementano:

  • la conoscenza della Costituzione della Repubblica con particolare riferimento ai principi fondamentali;
  • la conoscenza dell’ordinamento giuridico della Repubblica con particolare riferimento ai principi e ai doveri dei cittadini; 
  • la consapevolezza della cittadinanza nel contestuale rispetto della pluralità e della pari dignità delle culture;
  • la tutela del principio di uguaglianza nella diversità di genere e il rispetto reciproco senza discriminazioni. 

Le attività didattiche integrative devono essere rivolte a beneficio di alunni della scuola dell’obbligo, da sei a sedici anni, con particolare riguardo verso coloro che per carenze della famiglia di origine incontrino maggiori difficoltà nel percorso di formazione alla cittadinanza. 

I progetti vincitori si svolgeranno a partire dal gennaio 2026 per concludersi al più tardi con la conclusione del primo quadrimestre dell’anno scolastico 2026-2027.

Chi può partecipare

I progetti devono essere presentati da scuole di formazione primaria e/o da scuole medie di primo e/o di secondo grado ovvero promossi da enti pubblici operanti nell’ambito della formazione e dell'istruzione collocati nel territorio di Firenze inteso come area vasta comprensiva delle province di Firenze, di Prato e di Pistoia.

Entità del contributo

Di massima il finanziamento richiesto non dovrebbe superare i 10.000 Euro per progetti che investono una singola scuola e i 30.000 Euro per progetti che coinvolgono reti di scuole.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.