Fondazione Carlo Marchi
La Fondazione Carlo Marchi prevede la formazione culturale in strati più ampi possibile della popolazione, anche in funzione della inclusione e della coesione sociale. Tali aspetti di cultura diffusa attinenti anche alla conoscenza delle leggi e dei doveri, oltre che dei diritti, dei cittadini, autoctoni e immigrati, è oggi particolarmente urgente.
A tal fine, il bando intende finanziare percorsi di formazione culturale rivolti a cittadini immigrati e autoctoni di diverse fasce di età, fra sedici e trent’anni, che siano volti a trasmettere la conoscenza della legislazione italiana sia sotto il profilo dei diritti sia sotto il profilo dei doveri del cittadino. Possono integrare questi corsi formativi la conoscenza della civiltà italiana nei suoi aspetti linguistici e storici e conoscenze logico matematiche, oltre che competenze professionali.
Godranno di particolare apprezzamento i progetti che prevedono:
Saranno privilegiati i progetti che si svolgono e si concludono nell’arco di 12 mesi dal loro avvio. I progetti vincitori si svolgeranno a partire dal gennaio 2026 per concludersi, di norma, al più tardi nel dicembre 2026.
I proponenti possono essere associazioni private di fatto o legalmente riconosciute o Enti societari no profit e del terzo settore.
I progetti devono riguardare interventi da eseguirsi nel territorio di Firenze inteso come area vasta comprensiva delle province di Firenze, di Prato e di Pistoia.
Il piano di finanziamento richiesto non dovrebbe – indicativamente - superare 25.000 Euro.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.