Fondazione Monte dei Paschi di Siena
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha lanciato nel 2021 Let’s Art!, un’iniziativa per rafforzare le competenze delle organizzazioni locali in progettazione e raccolta fondi, con focus sulla conservazione del patrimonio storico-artistico e la rigenerazione urbana a Siena e provincia. Dopo tre edizioni, la Fondazione promuove Let’s Art! 2025, mirato a consolidare questa comunità di pratica e coinvolgere nuovi soggetti interessati a sviluppare progetti con campagne di raccolta fondi.
La misura si articola in 3 fasi:
Attenzione! L’affiancamento della Fase 2 è considerato obbligatorio e propedeutico per accedere alla successiva Fase III di accompagnamento e all’eventuale stanziamento del contributo monetario disposto dalla selezione operata dalla Fondazione.
L’avviso si rivolge a enti pubblici, enti ecclesiastici, enti privati senza scopo di lucro che operano nella provincia di Siena.
Per quanto riguarda gli Enti Ecclesiastici (ad es. parrocchie, rettorie, case religiose, abbazie, etc.) del territorio della Provincia di Siena la loro partecipazione potrà avvenire solo per il tramite dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi competente. Ciascun Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici potrà segnalare un massimo di 1 progetto afferente al proprio Ente/Diocesi.
Dotazione finanziaria complessiva: 350.000 Euro
Per quanto riguarda la Fase II, ogni proposta ammessa alla fase successiva dovrà avere un costo complessivo minimo di 10.000 Euro.
La Fondazione Mps metterà a disposizione un contributo, sul costo complessivo del progetto, che va da un importo minimo di 5.000 Euro fino ad un importo massimo di 25.000 Euro; la restante quota – che per scelta del soggetto proponente potrà prevedere una percentuale di cofinanziamento anche maggiore del 50% - andrà coperta con risorse reperite tramite la campagna di raccolta fondi, da attivare nella Fase III di Let’s Art! 2025.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le domande di contributo. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se la tua richiesta possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti sono considerati maggiormente prioritari ai fini della selezione (Cfr. par. 8 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.