Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Pietro Pittini

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Fondazione Pietro Pittini, in linea con gli obiettivi espressi dal proprio Statuto e in coerenza con la propria Mission, attraverso l’avviso promosso con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, mette a disposizione un numero massimo di N° 40 contributi economici a favore di altrettanti studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione FVG perché partecipino ad un programma di soggiorno e studio all’estero. Nel proporre questo programma di apprendimento al di fuori delle mura della scuola, l’obiettivo condiviso da Fondazione Pietro Pittini e dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, è quello di dare l’opportunità ai ragazzi di vivere un’esperienza di messa alla prova in una quotidianità diversa dalla propria, in cui parlare una lingua straniera non è più solo una questione di studio teorico, ma uno strumento concreto per conoscere e interagire con nuovi contesti culturali.

Interventi ammissibili

I contributi concessi saranno suddivisi tra la lingua inglese e tedesca nella misura di:

  • N°25 contributi per la lingua inglese
  • N°15 contributi per la lingua tedesca

L’erogazione dei contributi è vincolata alla partecipazione ad un concorso di idee rivolto agli studenti delle classi 3^ 4^ degli istituti secondari di secondo grado della Regione e avente ad oggetto il seguente tema:

  • VERSO IL FUTURO: QUALE ORIENTAMENTO? Una parte del vostro percorso scolastico si sta per concludere, mentre si avvicina il momento di scegliere cosa verrà dopo: ci avete già pensato? Cosa significa oggi orientamento, scegliere per il proprio futuro? Immaginate (immaginate davvero, osate!) il contesto e la forma che dovrebbe prendere un percorso di orientamento che vi permetta di scoprire e liberare il vostro potenziale per decidere cosa fare dopo. Quali suggerimenti dareste, chi vorreste al vostro fianco, e quali proposte aiuterebbero in un momento così importante?

Per partecipare è necessario presentare:

  • un video di max 3 minuti in formato .mp4 o in alternativa MOV, AVI, FLV di presentazione della vostra proposta sull’orientamento
  • un testo descrittivo della proposta di almeno 10.000, caratteri spazi inclusi
  • un breve testo, di almeno 2.500 caratteri spazi inclusi, In cui spiegate perché vorreste partecipare all’esperienza di studio all’estero.

Inoltre, potranno essere forniti ulteriori elementi narrativi (podcast, illustrazioni, modellini, oggetti…) che possano integrare la spiegazione dell’idea.

Chi può partecipare

I beneficiari sono fino ad un massimo di 40 studenti delle classi 3^ 4^ frequentanti scuole secondarie di secondo grado con sede in Friuli Venezia-Giulia.

I gruppi partecipanti dovranno essere composti da un minimo di 3 ad un massimo di 5 studenti, anche appartenenti a classi diverse della stessa scuola. Ogni gruppo dovrà individuare e indicare un Professore referente (nome, cognome, mail istituzionale dell’istituto e ambito di docenza) che verrà coinvolto nelle diverse fasi di comunicazione e riscontro con la Fondazione.

Entità del contributo

La Fondazione garantirà l’organizzazione delle attività in loco attraverso un educational tour operator certificato e il contributo economico offerto coprirà:

  • i costi di studio presso scuole di lingue qualificate presso Malta (MT) o Monaco di Baviera (DE), che prevedono 15 ore a settimana di lezione con docenti laureati e madrelingua, in classi internazionali di max 15 studenti; un test di orientamento iniziale, materiale didattico ed il certificato di fine corso
  • le spese di alloggio presso famiglie locali che forniranno tutti i giorni la colazione e la cena
  • i costi delle attività extra-scolastiche e due gite di tutto il giorno
  • abbonamento ai mezzi pubblici
  • assistenza dell’education tour operator.

A carico della famiglia degli studenti vincitori del bando è prevista una quota di compartecipazione a copertura dei costi di viaggio dell’importo massimo di 500 Euro che verrà commisurata all’ISEE ordinario del nucleo famigliare, come indicato nella tabella pagina 2 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo di posta elettronica: info@fondazionepittini.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.