Scadenza: 1 agosto 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Roche

Dotazione Complessiva
€ 350.000
Finanziamento Massimo
€50.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Il bando “Roche per la Ricerca” intende sostenere la ricerca scientifica indipendente attraverso il finanziamento di progetti orientati alla medicina di precisione in ambiti della salute dove esiste ancora un ampio margine di miglioramento delle terapie.

Attraverso il bando, la Fondazione Roche intende finanziare fino a 7 progetti di ricerca dedicati ad approcci farmacologici personalizzati che saranno selezionati da Springer Nature Limited, uno dei principali editori mondiali in ambito di ricerca, istruzione e professionale.

Interventi ammissibili

Sono ammessi a partecipare al bando progetti di ricerca su argomenti che rientrano nelle seguenti aree:

  • Oncologia
  • Ematologia Oncologica
  • Neuroscienze
  • Coagulopatie Ereditarie
  • Oftalmologia

Verranno assegnati 2 finanziamenti per progetti candidati nelle aree di Oncologia e Neuroscienze e 1 finanziamento nelle aree Ematologia Oncologica, Coagulopatie ereditarie e Oftalmologia.

I progetti devono essere realizzati normalmente in 12 mesi.

Attenzione! Ogni progetto può essere presentato per una sola area. Se lo stesso progetto viene presentato per due o più aree diverse, sarà escluso dal Bando.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda organizzazioni pubbliche o private che operano nel settore della ricerca medico scientifica (ad esempio ospedali e strutture ospedaliere universitarie, IRCCS pubblici o privati), purché siano enti giuridici e rispettino i seguenti requisiti:

  • abbiano sede legale e operativa in Italia;
  • rispondano ai requisiti previsti dal Bando, nonché dalla normativa vigente.

Il ricercatore principale (PI) che presenta il progetto per conto e in nome dell’Organizzazione deve essere impiegato presso un’Università, un Istituto di Ricerca o un Ospedale italiano, senza alcuna limitazione specifica, intendendosi che il rapporto tra le due parti può essere di qualsiasi natura. Il PI deve essere in possesso di un titolo di studio professionale (PhD, MD, PharmD). I ricercatori devono avere meno di 40 anni alla data di presentazione della proposta.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 350.000 Euro

Verranno finanziati 7 progetti del valore di 50.000 Euro ciascuno.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

FAQ

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Riprendi le buone pratiche! È sempre consigliabile consultare la banca dati dei progetti già finanziati dalle precedenti edizioni del bando/programma, ti aiuterà a comprendere quale tipologia di progetto è considerata vincente. Consulta la sezione delle Edizioni passate del bando al seguente link.

Si consiglia di leggere scrupolosamente i topic inerenti ciascuna area di intervento del bando in quanto molto specifici. Assicurati, inoltre, che il tuo progetto rientri tra le aree e le attività ammissibili e contribuisca alla loro realizzazione.

Si informa che ogni Organizzazione può presentare, in ogni area, più di un progetto senza alcuna restrizione o limite numerico, ma ogni ricercatore principale (PI) può presentare una sola domanda.

È molto importante leggere con attenzione i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini della selezione (Cfr. par. 8.2 del bando). Maggiori dettagli sul processo di valutazione alla seguente pagina web.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'Ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: italy.ricerca@roche.com

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.