Fondazione Social
Con l’edizione 2025 del Bando Beneficiari, la Fondazione SociAL riafferma il suo impegno per una progettazione capace di generare un impatto duraturo sul tessuto sociale e culturale del territorio. Gli enti partecipanti sono invitati a creare ecosistemi collaborativi tra pubblico, privato e terzo settore, condividendo risorse e competenze. L’obiettivo del bando è sostenere economicamente attività significative e esperienze di qualità, oltre che contribuire a rafforzare la visione strategica degli enti, sostenendo la diffusione di una cultura della valutazione e del monitoraggio, con strumenti di programmazione chiari come unità e indicatori di risultato.
Nello specifico, si sostengono interventi nelle aree dell'educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto del disagio sociale.
Nell’ambito delle aree di intervento sull’educazione e promozione culturale e della prevenzione e contrasto al disagio sociale, saranno valorizzati approcci relativi alle seguenti aree:
I progetti dovranno avviarsi tra il 1° febbraio 2026 e il 30 giugno 2026 e concludersi entro 24 mesi dall’avvio.
Possono presentare domanda tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che:
Possono essere considerati partner di progetto organizzazioni profit o non profit, pubbliche o private, legalmente costituite, operanti a livello locale, regionale, nazionale e/o internazionale.
In generale, sono valutati positivamente i progetti che presentano una rete di soggetti attivamente coinvolti.
Dotazione finanziaria complessiva: 300.000 Euro
Contributo massimo: 30.000 Euro
Contributo minimo: 10.000 Euro
Le spese di progetto dovranno essere distinte tra:
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande possono essere presentate da lunedì 13 ottobre 2025 fino alle 18.00 di venerdì 21 novembre 2025.
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 10 del bando).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 10 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta la Fondazione ai seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Mare Group S.p.A. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.