Fondazione Social
Il Bando SMART 2025 sostiene progetti con impatto sociale, legati al territorio, innovativi e replicabili. Rispetto ai bandi biennali, ha cadenza annuale, prevede richieste economiche contenute e procedure semplificate, per incentivare azioni sperimentali che possano essere poi integrate stabilmente nell’attività degli enti o nelle politiche locali.
Le proposte dovranno collocarsi in una delle seguenti aree:
Si darà maggiore risalto e valore a progettualità sperimentali, in grado di incentivare cambiamenti positivi a livello di sistema territoriale e a livello organizzativo.
I progetti dovranno avviarsi tra il 1° novembre 2025 e il 30 marzo 2026 e concludersi entro 12 mesi dall’avvio.
I soggetti proponenti sono tutti gli Enti del Terzo Settore (ETS) e le realtà no profit che:
Ogni ETS può presentare un solo progetto, ma può essere partner non capofila in altre iniziative progettuali.
È incoraggiata la collaborazione con altri soggetti pubblici o privati, profit o non profit, purché legalmente costituiti. Inoltre, saranno valorizzate le convenzioni già attive con enti (es. ASL, scuole, università, teatri), che attestino una collaborazione strutturata e duratura.
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro
Finanziamento massimo: 5.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 80%
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Per la redazione della richiesta economica, gli ETS devono attenersi alle indicazioni contenute nelle Linee Guida ROL e FAQ, presenti sul sito. Si consiglia, pertanto, di prendere visione di tutti i documenti necessari alla presentazione delle proposte.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 5 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pag. 6 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Per tutto il periodo di pubblicazione del Bando sarà in funzione un servizio telefonico e e-mail di assistenza tecnica, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.