Scadenza: 12 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Fondazione Telethon ETS - Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB)

Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Fondazione Telethon ETS è un ente benefico italiano la cui missione è far progredire la ricerca biomedica verso la cura delle malattie genetiche rare. FT finanzia progetti di ricerca in Italia attraverso diversi schemi di finanziamento e i progetti sono selezionati attraverso un processo di peer-review.

Il bando Multiround sarà attivo dal 2025 al 2027, con apertura dei bandi annuali a gennaio/febbraio e chiusura del processo di peer review a novembre. Il 1° ciclo del bando Multiround sarà in collaborazione con la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) della Regione Lombardia.

In particolare, il bando mira a finanziare progetti di ricerca di base e preclinica incentrati sulle malattie genetiche rare. I progetti di ricerca possono essere presentati in una delle seguenti tracce:

  • Traccia ricerca di base: focalizzata sull'identificazione del/i meccanismo/i della malattia e/o sull'identificazione e validazione del/i target della malattia.
  • Traccia proof of concept preclinico: focalizzato sull'identificazione e la validazione del/i candidato/i terapeutico/i una volta validato il bersaglio della malattia e/o identificata la strategia terapeutica.

Interventi ammissibili

Il bando sostiene progetti di ricerca incentrati su malattie rare di comprovata origine genetica, sia in forma monogenica che poligenica. I candidati possono fare riferimento a https://www.orpha.net/ per la classificazione delle malattie rare e a https://omim.org/ per l'origine genetica accertata. 

Sono ammissibili progetti di ricerca incentrati sui seguenti argomenti:

  • Traccia di base
    • Fase 0: conoscenza genetica: identificazione dei geni causali o modificatori.
    • Fase 1: identificazione di concetti e principi di base; studi su una malattia e sui meccanismi fisiopatologici.
    • Fase 2: identificazione di un potenziale bersaglio di una malattia che può essere oggetto di un trattamento farmacologico (in questo contesto, per “farmacologico” si intende la capacità di un bersaglio di essere modulato da un approccio terapeutico). Il bersaglio ha un ruolo chiave nel processo patologico e la sua modulazione farmacologica o genetica potrebbe essere vantaggiosa per i pazienti.
    • Fase 3: validazione del target in un modello/sistema appropriato.
  • Traccia di Proof of Concept preclinico
    • Fase 4: identificazione della strategia terapeutica (piccole molecole, biologici, terapie avanzate, ecc.) con effetto funzionale sul bersaglio.
    • Fase 5: studi in vitro e/o in vivo che dimostrino l'effetto terapeutico in un modello/sistema di malattia appropriato.

Malattie non eleggibili

  • Cancro
  • Sclerosi multipla
  • Immunodeficienza acquisita
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Malattie multifattoriali (cioè studi incentrati sull'identificazione di fattori di rischio genetici, ad esempio polimorfismi a singolo nucleotide o altre varianti predisponenti)

Attenzione! Non sono ammissibili progetti incentrati su studi clinici (ad esempio, registri di pazienti, studi clinici, studi di storia naturale). 

La durata del progetto può essere di 12, 24 o 36 mesi per entrambi i percorsi (Basic e PoC). I progetti di 12 mesi non sono ammessi per FRRB.

Chi può partecipare

Per la Fondazione Telethon sono ammissibili solo le proposte di ricerca presentate da candidati che lavorano in istituzioni di ricerca italiane pubbliche o private senza scopo di lucro. Non sono ammessi i ricercatori affiliati agli Istituti di ricerca della Fondazione Telethon (TIGEM e SR-TIGET).

Per FRRB sono ammissibili solo le proposte di ricerca presentate da candidati che lavorano nelle seguenti istituzioni situate nella Regione Lombardia:

  • I.R.C.C.S. (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) pubblici o privati;
  • Aziende sanitarie pubbliche (ASST).
  • Agenzie di Tutela della Salute (ATS)
  • Azienda Regionale Emergenza e Urgenza (AREU)
  • Enti di ricerca italiani pubblici o privati
  • Università italiane pubbliche o private

Entità del contributo

Contributo massimo:

  • Ricerca di base: 240.000 Euro (max 80.000 €/anno)
  • PoC preclinico: 360.000 Euro (max 120.000 €/anno)

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

FRRB - Linee guida Bando

Bando

Linee guida candidati

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Il processo di valutazione si basa su due fasi, con una fase di triage che consiste nella valutazione di una Lettera di intenti (LOI) e di una Full application per i progetti che superano la prima fase. Le domande dovranno essere presentate entro il 12 marzo per il triage ed entro fine giugno 2025 per la domanda completa. Durante la Fase di Full Proposal, i candidati dovranno scegliere l'agenzia di finanziamento a cui presentare le applications.

Attenzione! I candidati possono presentare domanda per una traccia per ogni tornata, con un progetto di ricerca sia come candidato principale che come partner. Ciascuna fase e ciascun percorso avranno un processo di valutazione tra pari e un concorso dedicato. Maggiori dettagli a pag. 3 del bando.

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@telethon.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.