Fondazione Telethon - Associazione Sindrome Sturge-Weber Italia
L’iniziativa di finanziamento Spring Seed Grant 2025, in collaborazione con le Associazioni di pazienti, ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca “seed” attraverso 4 bandi monocentrici. L’iniziativa ha lo scopo di far avanzare la conoscenza sulle patologie genetiche rare, migliorare la comprensione dei meccanismi patologici e individuare possibili nuovi approcci terapeutici. Nello specifico, il bando è relativo alla sindrome di Sturge-Weber.
Questo bando supporta progetti di ricerca pilota focalizzati unicamente ed esclusivamente sulla Sindrome di Sturge-Weber (ORPHA:3205), con l'obiettivo di indagare nuove ipotesi e comprendere i meccanismi molecolari e fisiopatologici alla base della Sindrome di Sturge-Weber, al fine di aprire la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
Attenzione! Non sono ammissibili studi oftalmologici, studi epidemiologici, registri, biobanche.
I progetti avranno durata di 12 mesi.
Sono ammissibili esclusivamente le proposte di ricerca presentate da Ricercatori che operano presso Istituzioni di ricerca italiane senza scopo di lucro, sia pubbliche che private. Sono ammissibili anche i Ricercatori provenienti dagli Istituti di Ricerca della Fondazione Telethon (SR-TIGET e TIGEM).
I candidati devono possedere una laurea in ambito scientifico (preferibilmente con un dottorato di ricerca), una laurea in Medicina o titoli equivalenti. Non è richiesta esperienza nel campo della Sindrome di Sturge-Weber.
Ciascun ricercatore può partecipare ad uno solo dei 4 bandi dell’iniziativa Spring Seed Grant 2025 come Lead Applicant.
Dotazione finanziaria complessiva: 50.000 Euro
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Entro il 15 Aprile 2025 i ricercatori dovranno:
L’inserimento di questi dati entro la data indicata è consigliato, ma non obbligatorio. Il loro mancato inserimento entro il 15 Aprile 2025 non preclude la possibilità di sottomettere un progetto entro la data di chiusura del bando (6 maggio 2025).
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. pag. 3 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. pagg. 4-5 del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. pagg. 6-7 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Per tutte le informazioni scrivere a: telethonscience@telethon.it.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.