Fondimpresa
Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa è un’associazione costituita da Confindustria – CGIL, CISL, UIL per promuovere la formazione continua dei quadri, degli impiegati e degli operai nelle imprese aderenti.
Fondimpresa finanzia, attraverso le risorse trasferite al Fondo dall’INPS, la realizzazione di Piani formativi condivisi tra le parti sociali riconducibili a Fondimpresa, rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività.
I progetti nelle imprese aderenti riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.
Il Piano formativo finanziato deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:
Il Piano formativo può realizzarsi a livello aziendale o interaziendale.
Ciascun Piano formativo può interessare un solo Ambito o una sola delle Macro Aree dell’Ambito A (Nord, Centro, Sud/Isole).
La durata massima del Piano formativo è di 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi.
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto/intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare.
Per conoscere nel dettaglio ciò che il Piano formativo deve prevedere e le condizioni cui deve attenersi, si veda la sezione 3 e la sezione 5 del bando.
Possono presentare la domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo, a pena di esclusione, solo i seguenti soggetti:
In caso di Piano interaziendale, ciascun Soggetto di cui alla lettera a) deve presentare domanda di finanziamento in Associazione Temporanea o Consorzio.
Ciascun Soggetto Proponente, singolarmente o in raggruppamento, può presentare domanda di finanziamento sull’Avviso per un numero massimo di 6 piani formativi, indipendentemente dal loro esito (Cfr. pag. 15 del bando).
La dotazione finanziaria stanziata è pari a 20.000.000 Euro ed è suddivisa tra i due Ambiti come segue:
Il Piano formativo deve prevedere i seguenti finanziamenti minimi e massimi per Ambito del bando:
Per avere maggiori dettagli sui finanziamenti, si veda attentamente la sezione 7 del bando.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2024 fino alle ore 13.00 del 04 febbraio 2025.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. sez. 8 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 9 del bando).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. sez. 13 del bando).
Hai bisogno di ulteriori informazioni? Contatta l'ente finanziatore al seguente indirizzo e-mail: avviso4_2023@fondimpresa.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.