Scadenza: 16 maggio 2023
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 6.000.000

Finalità

Il Fondo mira a potenziare ulteriormente le capacità nazionali e a migliorare le procedure di gestione della migrazione, nonché a rafforzare la solidarietà e la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare attraverso l'assistenza di emergenza e il meccanismo di ricollocazione.

L'AMIF contribuirà al raggiungimento di quattro obiettivi specifici:

  • rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna
  • sostenere la migrazione legale negli Stati membri, anche contribuendo all'integrazione dei cittadini di Paesi terzi
  • contribuire a contrastare la migrazione irregolare e garantire l'efficacia del rimpatrio e della riammissione nei Paesi terzi
  • rafforzare la solidarietà e la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare nei confronti delle persone più colpite dalle sfide della migrazione e dell'asilo.

L'invito riguarda i seguenti topic:

  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-01 - Promozione di schemi di sponsorizzazione comunitaria e integrazione di persone bisognose di protezione
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-02 - Integrazione e inclusione a livello regionale e locale
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-03 - Sostegno all'integrazione nell'istruzione di bambini e giovani adulti migranti
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-04 - Iniziative multi-stakeholder per l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-05 - Promozione di percorsi complementari legati all'istruzione e/o al lavoro
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-06 - Azioni transnazionali per sostenere gli Stati membri nel campo della protezione dei minori nella migrazione

L'obiettivo generale del Topic 3 è quello di portare a un apprendimento linguistico più efficace per i bambini e giovani migranti, coinvolgendo gli attori locali, tra cui scuole, ONG, autorità locali e regionali e organizzazioni guidate da migranti.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso i seguenti obiettivi specifici:

  •  
  • fornire corsi di accoglienza/introduzione linguistica adattati ed equilibrati per entrambe le fasce di età;
  • creare una cultura scolastica inclusiva e mantenere e sviluppare le lingue parlate a casa dagli studenti migranti;
  • sviluppare un ambiente favorevole all'inclusione dei migranti nell'istruzione non formale e informale.
Condividi