Scadenza: 16 maggio 2023
Aperto
Dotazione Complessiva
€ 6.000.000

Finalità

Il Fondo mira a potenziare ulteriormente le capacità nazionali e a migliorare le procedure di gestione della migrazione, nonché a rafforzare la solidarietà e la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare attraverso l'assistenza di emergenza e il meccanismo di ricollocazione.

L'AMIF contribuirà al raggiungimento di quattro obiettivi specifici:

  • rafforzare e sviluppare tutti gli aspetti del sistema europeo comune di asilo, compresa la sua dimensione esterna
  • sostenere la migrazione legale negli Stati membri, anche contribuendo all'integrazione dei cittadini di Paesi terzi
  • contribuire a contrastare la migrazione irregolare e garantire l'efficacia del rimpatrio e della riammissione nei Paesi terzi
  • rafforzare la solidarietà e la condivisione delle responsabilità tra gli Stati membri, in particolare nei confronti delle persone più colpite dalle sfide della migrazione e dell'asilo.

L'invito riguarda i seguenti topic:

  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-01 - Promozione di schemi di sponsorizzazione comunitaria e integrazione di persone bisognose di protezione
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-02 - Integrazione e inclusione a livello regionale e locale
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-03 - Sostegno all'integrazione nell'istruzione di bambini e giovani adulti migranti
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-04 - Iniziative multi-stakeholder per l'integrazione dei migranti nel mercato del lavoro
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-05 - Promozione di percorsi complementari legati all'istruzione e/o al lavoro
  • AMIF-2023-TF2-AG-CALL-06 - Azioni transnazionali per sostenere gli Stati membri nel campo della protezione dei minori nella migrazione

Le proposte nell’ambito del Topic 4 devono riguardare uno o più dei seguenti obiettivi specifici:

  • rafforzare la cooperazione tra gli attori del mercato del lavoro e gli stessi migranti a livello UE, regionale, nazionale e locale, creando e/o rafforzando i partenariati transnazionali sull'inclusione nel mercato del lavoro;
  • promuovere l'effettiva inclusione dei migranti nel mercato del lavoro fin dalle prime fasi del loro arrivo nell'UE e a un livello adeguato alle loro qualifiche, anche mobilitando tutte le parti interessate che possono essere d'aiuto e promuovendo/utilizzando gli strumenti UE disponibili;
  • contribuire a una migliore corrispondenza tra le abilità, le competenze e le qualifiche dei migranti già presenti nell'UE, da un lato, e la domanda sui mercati del lavoro dell'UE (compresa la carenza di manodopera), dall'altro;
  • promuovere luoghi di lavoro inclusivi, anche attraverso la sensibilizzazione sulla discriminazione diretta e indiretta e l'elaborazione di buone pratiche per affrontare la discriminazione e promuovere la diversità sul posto di lavoro;
  • promuovere condizioni di lavoro sostenibili per i migranti, in particolare per i beneficiari di protezione internazionale e temporanea e per i richiedenti protezione internazionale.
Condividi