Scadenza: 24 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea - Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio (RFCS)

Dotazione Complessiva
€ 40.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

Durante il periodo di programmazione 2021-2027, il RFCS sarà collegato agli obiettivi del Green Deal europeo, che mira a trasformare l’UE in una società equa e prospera, con un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, in cui le emissioni nette di gas a effetto serra siano azzerate entro il 2050 e in cui la crescita economica sia disaccoppiata dall’uso delle risorse.

Il bando copre i seguenti temi:

  • RFCS-2025-01-AM - Misure di accompagnamento per il carbone
  • RFCS-2025-01-RPJ - Progetti di ricerca sul carbone
  • RFCS-2025-01-PDP - Progetti pilota e di dimostrazione sul carbone
  • RFCS-2025-02-AM - Misure di accompagnamento per l’acciaio
  • RFCS-2025-02-RPJ - Progetti di ricerca sull’acciaio
  • RFCS-2025-02-PDP - Progetti pilota e di dimostrazione sull’acciaio

Interventi ammissibili

I proponenti possono presentare proposte per progetti di Ricerca, Progetti Pilota o Dimostrativi o Misure di Accompagnamento.

Il Programma di Ricerca RFCS ha i seguenti obiettivi di ricerca per il settore del Carbone e dell’Acciaio:

Carbone

  • Articolo 4. Sostenere la transizione giusta del settore del carbone e delle regioni;
  • Articolo 5. Migliorare la salute e la sicurezza;
  • Articolo 6. Ridurre al minimo gli impatti ambientali delle miniere di carbone in transizione.

Acciaio

  • Articolo 8. Nuovi processi di produzione e finitura dell’acciaio sostenibili e a basse emissioni di carbonio;
  • Articolo 9. Gradi e applicazioni avanzati dell’acciaio;
  • Articolo 10. Conservazione delle risorse, protezione dell’ambiente ed economia circolare;
  • Articolo 10a. Gestione della forza lavoro e delle condizioni di lavoro.

Le proposte presentate nell’ambito dei Topic sul carbone devono affrontare uno o più degli obiettivi del RFCS per il carbone e devono indicare quali pacchetti di lavoro affrontano quali obiettivi, ovvero:

  • sostenere la transizione giusta del settore e delle regioni carbonifere
  • migliorare la salute e la sicurezza
  • minimizzare gli impatti ambientali delle miniere di carbone in transizione

Le proposte presentate nell’ambito dei Topic sull’acciaio devono affrontare uno o più degli obiettivi del RFCS per l’acciaio e devono indicare quali pacchetti di lavoro affrontano quali obiettivi, ovvero:

  • nuovi processi di produzione e finitura dell’acciaio sostenibili e a basse emissioni di carbonio
  • acciai avanzati e loro applicazioni
  • conservazione delle risorse, protezione dell’ambiente ed economia circolare
  • gestione della forza lavoro e delle condizioni di lavoro

Per tutti i dettagli sui vari topic del bando e le relative attività ammissibili si veda il par. 2 del bando.

Durata dei progetti

  • le Misure di accompagnamento dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra 18 e 36 mesi.
  • i progetti di Ricerca e i progetti Pilota e Dimostrativi dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra 36 e 42 mesi.

Chi può partecipare

Possono partecipare al bando entità giuridiche (organismi pubblici o privati, ad esempio imprese, enti pubblici, organizzazioni di ricerca, istituti di istruzione superiore o secondaria o altre entità giuridiche) che svolgono un’attività di ricerca e sviluppo tecnologico (RTD) o che contribuiscono in modo sostanziale a tale attività.

Tali soggetti devono avere sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
  • Paesi non UE: i Paesi SEE e i Paesi associati al Programma RFCS (elenco dei Paesi partecipanti).

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da:

  • per le Misure di accompagnamento: almeno 3 candidati indipendenti provenienti da 3 diversi paesi ammissibili
  • per i progetti di Ricerca: almeno 3 candidati indipendenti provenienti da 2 diversi paesi ammissibili
  • per i progetti Pilota e Dimostrativi: almeno 2 candidati indipendenti provenienti da 2 diversi paesi ammissibili

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 40.000.000 Euro

Dotazione finanziaria per ciascun Topic:

  • RFCS-2025-01-AM: 1.000.000 Euro
  • RFCS-2025-01-RPJ: 7.000.000 Euro
  • RFCS-2025-01-PDP: 2.880.000 Euro
  • RFCS-2025-02-AM: 1.000.000 Euro
  • RFCS-2025-02-RPJ: 20.500.000 Euro
  • RFCS-2025-02-PDP: 7.620.000 Euro

I budget di progetto per le Misure di accompagnamento (importo del contributo richiesto) sono previsti in un intervallo compreso tra 300.000 e 500.000 Euro.

I budget di progetto per i progetti di Ricerca (importo del contributo richiesto) sono previsti in un intervallo compreso tra 1.000.000 e 3.000.000 Euro.

I budget di progetto per i progetti Pilota e Dimostrativi (importo del contributo richiesto) sono previsti in un intervallo compreso tra 1.500.000 Euro e 3.000.000 Euro per il carbone e tra 3.000.000 Euro e 5.000.000 Euro per l’acciaio.

Quota di cofinanziamento:

  • RFCS-2025-01-AM: 100%
  • RFCS-2025-02-AM: 100%
  • RFCS-2025-01-RPJ: 60%
  • RFCS-2025-02-RPJ: 60%
  • RFCS-2025-01-PDP: 50%
  • RFCS-2025-02-PDP: 50% 

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

CALL ID: RFCS-2025

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Ogni proposta progettuale presentata nell’ambito del bando deve riguardare un solo dei Topic. I candidati che intendono presentare proposte per più di un Topic devono inviare una proposta separata per ciascuno di essi.

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 21-22 del bando).

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 23-24 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pagg. 24-25 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento: REA-RFCS@ec.europa.eu.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.