Scadenza: 10 aprile 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministro dell'Economia e delle Finanze

Dotazione Complessiva
€ 730.000.000
Finanziamento Massimo
€12.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, nonché a favorire nuova occupazione, attraverso il riconoscimento di un contributo al costo del lavoro dei soggetti coinvolti in percorsi formativi di accrescimento delle competenze negli ambiti sopra indicati.

Interventi ammissibili

Il FNC finanzia parte del costo orario dei lavoratori che sono coinvolti in percorsi formativi secondo le seguenti modalità:

  • a) la retribuzione oraria, al netto degli oneri di cui sotto a carico del lavoratore, è finanziata dal FNC per un ammontare pari al 60% del totale
  • b) gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati per l'intero al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell'istanza di accesso al FNC.

I datori di lavoro possono presentare una sola istanza di contributo scegliendo fra le seguenti linee di intervento:

  • SISTEMI FORMATIVI: ossia i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di Iavoro di riferimento, cosiddetti BigPlayer. Il progetto formativo deve coinvolgere almeno una BigPlayer in qualità di capofila del Sistema Formativo classificata grande impresa;
  • FILIERE FORMATIVE: ossiai sistemi organizzati e non organizzati di datori di Iavoro di imprese di piccole e medie dimensioni che operano preferibilmente nell'ambito di distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica. Il progetto formativo deve coinvolgere datori di lavoro non classificati grande impresa;
  • SINGOLI DATORI DILAVORO che soddisfino i requisiti richiesti dai contenuti, piani ed interventi formativi finanziabili.

Gli interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto intervengono nei seguenti ambiti:

a) sistemi tecnologici e digitali;

b) introduzione e sviluppo dell'intelligenza artificiale;

c) sostenibilità ed impatto ambientale;

d) economia circolare;

e) transizione ecologica;

f) efficientamento energetico;

g) welfare aziendale e benessere organizzativo.

Il numero delle ore da destinare allo sviluppo delle competenze per ogni lavoratore deve essere compreso tra un minimo di 30 ore e un massimo di 150 ore.

Attenzione! La formazione deve essere erogata esclusivamente secondo le modalità di cui all'Articolo 7 del decreto.

Le attività di sviluppo delle competenze si devono concludere con la richiesta di saldo entro 365 giorni dalla data di approvazione della domanda da parte del Ministero del Iavoro e delle politiche sociali.

Chi può partecipare

Possono accedere al FNC i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell'orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori secondo quanto previsto nel decreto.

Entità del contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 730.000.000 Euro

Il contributo massimo riconoscibile per tipologia di intervento è il seguente:

  • Sistemi Formativi: 12.000.000 Euro;
  • Filiere Formative: 8.000.000 Euro;
  • Singoli datori di lavoro: 2.000.000 Euro.

Attenzione! Per ulteriori informazioni relative alla copertura degli oneri connessi al finanziamento delle intese di rimodulazione dell’orario di lavoro, nonché alle intensità di aiuto legate a specifiche situazioni, ti invitiamo a consultare l'Articolo 2 del decreto.

Link e Documenti

Pagina web decreto 2024 

Pagina web FNC ed edizioni precedenti

Decreto

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere inviate dal 10/02/2025 al 10/04/2025.

Attenzione! Ai fini dell’ammissibilità a contributo, le istanze devono essere relative ad accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritti dalle rappresentanze sindacali operative in azienda. Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare l'Articolo 4 del bando.

Non aspettare fino all’ultimo momento per presentare la richiesta di contributo! È sempre consigliabile inviare la domanda con sufficiente anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto.

È sempre consigliabile prendere contatto diretto con l’Ente finanziatore ai seguenti recapiti, ti aiuterà a comprendere se possiedi le giuste caratteristiche per ricevere i contributi o fornirti chiarimenti in merito alla misura:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.