Nel contesto odierno, l'adozione di strumenti basati su soluzioni digitali e di Intelligenza Artificiale (IA) assume un‘importanza primaria per aziende e istituzioni, per stare al passo con l’innovazione tecnologica, rimanere competitive sul mercato e favorire migliori condizioni economiche e sociali per le comunità. Pertanto, in qualità di Soggetto attuatore del Fondo per la Repubblica Digitale, l’Impresa Sociale ha come oggetto principale il sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali anche migliorando i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea. L’obiettivo ultimo del bando è individuare progetti “scalabili”, capaci di generare un beneficio funzionale alle esigenze del tessuto produttivo di PMI e imprese sociali italiane. A tal fine, verrà dato particolare risalto alle proposte che si rivolgono all’imprenditorialità localizzata in contesti svantaggiati del Paese, quali aree a basso reddito o caratterizzate da un alto tasso di vulnerabilità imprenditoriale, nonché in contesti emarginati e caratterizzati da una minore disponibilità di risorse.