Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

FONTER

Dotazione Complessiva
€ 4.180.983
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il Fondo intende sostenere percorsi formativi di sviluppo, riqualificazione e acquisizione delle competenze professionali dei dipendenti beneficiari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, di cui agli artt. 11 - 21, comma 1, lett. a), b) e c) del D.lgs. 14 settembre 2015, n. 148 e all’articolo 3, commi 3 e 4 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 2 agosto 2022, n. 142. I progetti formativi sono organizzati e gestiti secondo le modalità di programmazione e le regole di gestione del conto collettivo e debbono rispondere ai requisiti di cui all’art. 3 commi 3 e 4 del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 2 agosto 2022 n.142, ai fini della ripresa a regime dell’attività e al mantenimento del livello occupazionale nell'impresa.

Interventi ammissibili

I Progetti Formativi debbono prevedere uno o più percorsi di sviluppo delle competenze finalizzate ad agevolare il mantenimento e/o accrescimento del livello occupazionale dei dipendenti dell’azienda beneficiaria sulla base di una specifica analisi del fabbisogno formativo.

I destinatari finali delle attività formative finanziate debbono presentare, alla data di avvio delle attività formative, entrambi i seguenti requisiti:

  • lavoratori/trici rispetto ai quali l’azienda versa il contributo della disoccupazione involontaria “DS” derivante dal versamento del contributo previsto dall’art. 25, comma 4, della legge 21 dicembre 1978 n. 845;
  • lavoratori/trici destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro ai sensi ai sensi delle disposizioni del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e del Decreto del M.L.P.S. n. 142 del 02/08/2022 e s.m.i.

I Progetti Formativi sono costituiti da una o più attività formative articolate su uno o più moduli. È possibile replicare più edizioni della medesima attività/modulo se essa è rivolta a partecipanti differenti. Un medesimo destinatario può partecipare a più attività formative nell’ambito del medesimo progetto. Nel caso di Progetti multi aziendali le singole attività formative possono essere progettate come attività interaziendali e/o attività aziendali, coerentemente agli obiettivi progettuali prefissati. Il Progetto deve prevedere almeno 2 ore di attività formativa obbligatoria sulla contrattualistica per ogni singolo dipendente nel medesimo progetto. Tali tematiche riguardano la regolamentazione del rapporto di lavoro, il contratto di lavoro, la bilateralità, il welfare aziendale e la conciliazione vita lavoro e debbono essere svolte dalle Organizzazioni Sindacali di cui al relativo CCNL di riferimento. L’Organizzazione Sindacale che eroga la docenza può essere inserita nel Formulario di presentazione sia a titolo di docenza sia come Soggetto Terzo nel Formulario di presentazione on line. Tale opzione una volta consolidata con l’invio del progetto formativo non è soggetta a modifica. L’attività formativa inerente alla contrattualistica può essere progettata sia come unica attività formativa a sé stante anche su più edizioni sia come modulo trasversale su ogni singola attività formativa.

I soggetti Proponenti e/o Attuatori che possono presentare e gestire i Progetti Formativi sono:

  • le Aziende per i propri dipendenti, anche in forma di ATI/ ATS in caso di progetti multi aziendali;
  • gli Enti di formazione accreditati a FonTer.

Chi può partecipare

Sono beneficiarie ammissibili le imprese Aderenti e Neo Aderenti al Fondo, anche contestualmente alla data di presentazione della richiesta di finanziamento.

Ciascuna azienda beneficiaria può presentare UNA SOLA domanda di contributo, pena la non ammissibilità del Progetto Formativo presentato successivamente al primo.

Attenzione! Pena la non ammissibilità, le Aziende beneficiarie, alla data della validazione/presentazione del progetto in piattaforma, debbono aver stipulato l’Accordo Sindacale per la Cassa Integrazione prodromico all’accesso all’assegno di integrazione salariale sottoscritto dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative facenti capo a Cgil, Cisl e Uil.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 4.180.983 Euro. I Massimali di progetto rappresentano il valore massimo del Progetto Formativo, comprensivo delle attività non formative, riferito alla classe dimensionale dell’azienda come indicato di seguito:

  • 1 - 9 dipendenti: 15.000 Euro
  • 10 - 29 dipendenti: 25.000 Euro
  • 30 - 49 dipendenti: 40.000 Euro
  • 50 - 79 dipendenti: 50.000 Euro
  • 80 - 99 dipendenti: 70.000 Euro
  • 100 - 250 dipendenti: 80.000 Euro
  • 251 - 500 dipendenti: 120.000 Euro
  • 501 - 1.000 dipendenti: 150.000 Euro
  • Oltre 1.000 dipendenti: 200.000 Euro

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Sono disponibili le seguenti scadenze:

  • 4^ Sessione dal 31 gennaio 2025 entro le ore 23:59 del 31 marzo 2025 (il formulario e la documentazione obbligatoria debbono essere validate/presentate in piattaforma entro e non oltre le ore 23.59 del 31 marzo)

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 16, pag. 20 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: info@fonter.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.