Scadenza: 31 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto FORWARDS

Finanziamento Massimo
€150.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Difficile

Finalità

FORWARDS è un progetto di Horizon Europe che prevede il prototipo dell'Osservatorio ForestWard, uno strumento di monitoraggio e valutazione paneuropeo che aiuterà a dimostrare l'impatto dei cambiamenti climatici sulle foreste e a guidare il processo decisionale per la gestione pratica delle foreste. 

Con questo bando, FORWARDS intende sostenere la compilazione di un set di dati di riferimento esaustivo e ad accesso libero sui disturbi forestali in Europa, basato su dati a terra. Tale set di dati consentirà di sviluppare stime statisticamente rigorose dei disturbi in Europa, di sviluppare e testare nuovi metodi per la quantificazione dell'impatto e della perdita di carbonio dovuti ai disturbi e alla ripresa, e di analizzare gli effetti di diversi tipi di disturbi su diversi tipi di foreste in Europa. 

Interventi ammissibili

I progetti sostenuti dal bando dovranno contribuire allo sviluppo di un set di dati di riferimento esaustivo e di libero accesso sui disturbi forestali per l'Europa e sono incoraggiati ad affrontare uno o più dei seguenti obiettivi:

  • Integrazione di mappe derivate dal telerilevamento e di dati di riferimento a terra per la quantificazione della perdita di carbonio dovuta a diversi disturbi, diversi gradi di gravità del disturbo e traiettorie di ricrescita.
  • Caratterizzazione del disturbo forestale utilizzando dati Landsat, Sentinel-1 o Sentinel-2.  
  • Collegamento delle informazioni di telerilevamento con i dati di riferimento a terra per quantificare la gravità del disturbo forestale e la perdita e il recupero della copertura delle chiome.
  • Metriche derivate dal telerilevamento (ad esempio, entità del disturbo e recupero) e loro relazione con gli effettivi cambiamenti forestali derivati da osservazioni a terra, da quasi-sensori e/o da satelliti ad altissima risoluzione 
  • Quantificazione dal telerilevamento del recupero della biomassa dopo il disturbo.
  • Esaminare i punti di forza, le debolezze, le limitazioni e le potenziali implementazioni del telerilevamento nel monitoraggio dei disturbi forestali attraverso una validazione indipendente e un'analisi della precisione.

Le proposte devono indicare la regione europea a cui si rivolge il progetto. Le regioni europee seguono i gruppi di Paesi definiti da Forest Europe nei suoi rapporti sullo stato delle foreste europee:

  1. Nord Europa  
  2. Europa centrale 
  3. Europa meridionale

L'inizio dei progetti è previsto per maggio 2025 e la durata massima è di 24 mesi.

Chi può partecipare

Le domande di sovvenzione possono essere presentate da una persona giuridica o da un consorzio di persone giuridiche. I candidati devono, entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, soddisfare i seguenti criteri per essere ammessi alla sovvenzione: 

  • essere un soggetto giuridico (persona giuridica). Se la domanda è presentata da un consorzio (raggruppamento di persone giuridiche rappresentate da un coordinatore), questo criterio si applica a tutti i partecipanti Questo bando non è aperto alle domande di persone fisiche.
  • essere un richiedente ammissibile al finanziamento nell'ambito del programma di ricerca e innovazione dell'Unione Europea Horizon Europe. Se la domanda è presentata da un consorzio, questo criterio si applica a tutti i partecipanti.

Entità del contributo

Contributo massimo: 150.000 Euro

Saranno finanziate fino a 5 proposte.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Portale F&T

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).

Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?

Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail fino al 18 gennaio 2025: forwards@efi.int. Le domande e le risposte relative al bando saranno pubblicate sul seguente sito.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.