Commissione Europea – Horizon Europe – Progetto FORWARDS
Il progetto FORWARDS, finanziato da Horizon Europe, creerà un prototipo dell’Osservatorio ForestWard, uno strumento europeo per monitorare e valutare l’impatto del cambiamento climatico sulle foreste. Il progetto prevede anche la creazione di una rete di siti pilota collegati a reti di monitoraggio esistenti, per studiare gli effetti a lungo termine del cambiamento climatico sugli ecosistemi forestali, garantendo una rappresentatività spaziale.
Nello specifico, attraverso l’invito, il Progetto intende aumentare il potenziale dei siti di monitoraggio forestale, come quelli della rete ICP Forests, per valutare l’impatto del clima e degli eventi climatici estremi sugli alberi e sulle foreste, attraverso l’implementazione di misurazioni che permettano di valutare il funzionamento degli alberi e delle foreste in tempo quasi reale.
Il bando sosterrà attività che includano misurazioni aggiuntive e forniscano dati a lungo termine sul funzionamento delle foreste e sugli impatti delle perturbazioni forestali, per comprendere meglio l’impatto del cambiamento climatico su diverse scale temporali. I risultati e i dati provenienti da queste misurazioni contribuiranno all’Osservatorio ForestWard a livello europeo.
I progetti sostenuti da queste sovvenzioni sono incoraggiati a seguire i metodi di cui a pagg. 2-5 del bando, al fine di fornire informazioni attraverso misurazioni e sensori innovativi e migliorati sulle perturbazioni forestali e sullo stato delle foreste in relazione al cambiamento climatico. Ciò si basa sull’uso complementare di sensori a terra per il nowcasting dello stress (dati ecofisiologici del suolo e degli alberi), insieme a informazioni sul potenziale di sequestro del carbonio delle foreste (stoccaggio del carbonio e dati strutturali degli alberi e della massa forestale).
I progetti sono incoraggiati a garantire che non siano equipaggiati solo piccoli siti singoli con dendrometri puntuali, ma che la progettazione consideri una rappresentatività spaziale più ampia per una determinata regione biogeografica (coprendo diversi siti all'interno di un'area compresa tra 20 e 100 km²).
Per coprire tutte le regioni europee, le proposte devono indicare le regioni europee e biogeografiche coinvolte, seguendo la classificazione di Forest Europe. I progetti sono suddivisi in tre lotti:
È possibile proporre gradienti geografici che includano più lotti, ma occorre definire un’area principale di interesse.
I progetti dovrebbero iniziare durante la stagione vegetativa del 2025 (al più tardi entro dicembre 2025), in modo che almeno una parte delle attività possa essere monitorata, e avere una durata massima di 18 mesi. Le attività devono essere completate entro maggio 2027, pur garantendo la continuazione delle metodologie di nowcasting per un periodo minimo di tre anni.
Le domande di sovvenzione possono essere presentate da un singolo soggetto giuridico oppure da un consorzio di soggetti giuridici.
I soggetti sono ammissibili al finanziamento nell'ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon Europe dell'Unione Europea.
Dotazione finanziaria complessiva: 580.000 Euro
Contributo massimo: 145.000 Euro
Attraverso i contributi di cui sopra saranno finanziate fino a 4 proposte.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 5 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 6 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail entro l’8 agosto: forwards@efi.int. Domande e risposte relative a questo processo di sovvenzione saranno pubblicate al seguente link.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.