Regione Friuli - Venezia Giulia
La Regione con il bando, in attuazione del Programma regionale (PR) FESR FVG 2021-2027 Obiettivo "Investimenti in favore dell'occupazione e della crescita" 2021-2027 cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), concede aiuti a fondo perduto per la realizzazione di progetti per investimenti produttivi, volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle imprese del settore turistico.
Sono ammissibili al bando i progetti aventi ad oggetto interventi sulle strutture ricettive turistiche localizzata nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, strettamente funzionali e pertinenti all’esercizio dell’attività ricettiva per cui viene fatta domanda, riconducibili alle seguenti finalità:
Per maggiori informazioni consultare gli articoli 7 e 8 del bando.
Possono beneficiare degli aiuti le micro, piccole e medie imprese ricettive turistiche, iscritte nel Registro delle imprese della Camera di commercio competente per territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia e aventi sede legale, ovvero un’unità locale/sede secondaria, oggetto del progetto, attiva sul territorio regionale, nella quale realizzare il Progetto, in cui viene svolta attività rientrante in una delle seguenti classificazioni ATECO: 55.10, 55.20.10, 55.20.20, 55.20.30, 55.20.40, 55.20.51 e 55.30, corrispondenti all’esercizio di impresa turistica.
Non rientrano nel novero dei beneficiari i seguenti soggetti:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 15.000.000 Euro.
Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a:
Il limite massimo dell’aiuto concedibile a ciascuna impresa è di 240.000 Euro.
L’intensità dell’aiuto per ciascun progetto presentato a valere sul bando è pari al 50% della spesa ammissibile, comunque entro i limiti del massimale dell’aiuto concedibile.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi decorrenti dal giorno successivo alla data di notifica della concessione, con facoltà di richiedere una proroga di durata non superiore a 90 giorni, secondo le modalità di cui all’articolo 23.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 15 e ss. del bando).
È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 20, pag. 22 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato B, pag. 44 e ss. del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: mirco.vecchiutti@regione.fvg.it
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.