Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 15.000.000
Finanziamento Massimo
€240.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando, in attuazione del Programma regionale (PR) FESR FVG 2021-2027 Obiettivo "Investimenti in favore dell'occupazione e della crescita" 2021-2027 cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), concede aiuti a fondo perduto per la realizzazione di progetti per investimenti produttivi, volti a rafforzare la competitività sostenibile e digitale delle imprese del settore turistico.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al bando i progetti aventi ad oggetto interventi sulle strutture ricettive turistiche localizzata nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, strettamente funzionali e pertinenti all’esercizio dell’attività ricettiva per cui viene fatta domanda, riconducibili alle seguenti finalità:

  • Contributo alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico mediante:
    • efficientamento energetico della struttura,
    • utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili
    • risparmio delle risorse idriche
  • Incremento del livello qualitativo della struttura tramite: creazione di spazi attrezzati per lavorare con il PC e dotati di accesso internet, creazione di parcheggi verdi e posa in opera di colonnine per la ricarica di e-bike, motocicli e/o automobili elettriche; realizzazione di sale riunioni, sale conferenze, aree intrattenimento per bambini, aree attrezzate in ottica “pet friendly” e di spazi per la vendita diretta di souvenir e prodotti locali, realizzazione di CHATBOT per assistenza al cliente, fornitura di ROBOT alberghieri.
  • Incremento in termini di accessibilità e fruibilità della struttura ricettiva, anche con interventi a favore della sostenibilità sociale tramite: miglioramento dell’accessibilità con interventi edilizi per l’abbattimento delle barriere architettoniche e sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi), rifacimento o adeguamento di impianti tecnologici (impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).
  • Incremento del potenziale ricettivo, inteso come incremento dei posti letto da destinare ai clienti e/o al personale.
  • Aumento del livello di digitalizzazione dei servizi e dei prodotti offerti alla clientela tramite: investimenti per connessione internet, per interventi di domotica, per introduzione di strumenti di Intelligenza Artificiale, per offerta di esperienze turistiche immersive, interattive e/o partecipative (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D), per acquisto di piattaforme informatiche per la prenotazione di pernottamenti, per la creazione di spazi attrezzati con proiezione di materiali multimediali inerenti il territorio, ovvero di itinerari turistici virtuali e brandizzati “IO SONO FVG”, Check – in Mobile, investimenti in decoder e parabole per il collegamento alla rete Internet, per interventi migliorativi della connettività a banda larga e ultra-larga, interventi per utilizzo di Chiavi digitali.

Per maggiori informazioni consultare gli articoli 7 e 8 del bando.

Chi può partecipare

Possono beneficiare degli aiuti le micro, piccole e medie imprese ricettive turistiche, iscritte nel Registro delle imprese della Camera di commercio competente per territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia e aventi sede legale, ovvero un’unità locale/sede secondaria, oggetto del progetto, attiva sul territorio regionale, nella quale realizzare il Progetto, in cui viene svolta attività rientrante in una delle seguenti classificazioni ATECO: 55.10, 55.20.10, 55.20.20, 55.20.30, 55.20.40, 55.20.51 e 55.30, corrispondenti all’esercizio di impresa turistica.

Non rientrano nel novero dei beneficiari i seguenti soggetti:

  • associazioni, fondazioni, comitati;
  • incubatori certificati;
  • liberi professionisti, anche in forma associata;
  • lavoratori autonomi;
  • lavoratori dipendenti;
  • persone fisiche.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 15.000.000 Euro.

Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a:

  • 30.000 Euro, nel caso in cui il richiedente sia una microimpresa;
  • 45.000 Euro, nel caso in cui il richiedente sia una piccola impresa;
  • 60.000 Euro, nel caso in cui il richiedente sia una media impresa.

Il limite massimo dell’aiuto concedibile a ciascuna impresa è di 240.000 Euro.

L’intensità dell’aiuto per ciascun progetto presentato a valere sul bando è pari al 50% della spesa ammissibile, comunque entro i limiti del massimale dell’aiuto concedibile.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! I progetti devono essere conclusi e rendicontati entro 18 mesi decorrenti dal giorno successivo alla data di notifica della concessione, con facoltà di richiedere una proroga di durata non superiore a 90 giorni, secondo le modalità di cui all’articolo 23.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 9, pag. 15 e ss. del bando).

È fondamentale chiedersi sin da subito se si possiedono le risorse necessarie per far partire il progetto. Assicurati, dunque, di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. art. 20, pag. 22 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato B, pag. 44 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: mirco.vecchiutti@regione.fvg.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.