Scadenza: 14 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 6.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intende individuare il soggetto attuatore nel periodo 2024-2029 nell’esecuzione delle operazioni formative e non formative disciplinate nel Progetto “NuovaImpresa”. L’avviso “NuovaImpresa” è finalizzato a sostenere l’occupazione e lo sviluppo del tessuto produttivo regionale favorendo la promozione della cultura imprenditoriale, i processi di creazione di impresa e lavoro autonomo oltreché il consolidamento delle nuove imprese. Esso mira, quindi, ad incrementare il numero di imprese sul territorio, incluse quelle innovative, nonché il ricambio generazionale e le imprese artigiane, con specifica riserva a favore delle Aree Interne e delle Aree Urbane.

Interventi ammissibili

“NuovaImpresa” è un intervento complesso e multi-target ed è finalizzato alla promozione della cultura imprenditoriale, dei processi di creazione di impresa e lavoro autonomo, al consolidamento delle nuove imprese, ma anche al passaggio generazionale nonché al recupero dei mestieri artigianali e all’accompagnamento all’avvio di impresa. Il Soggetto proponente dovrà realizzare un progetto operativo di promozione e comunicazione specifica orientata ai diversi target:

  • Target A- Studenti della scuola secondaria di secondo grado e studenti dei percorsi IeFP.
  • Target B - Studenti universitari, studenti di percorsi ITS e IFTS, laureati (triennale e magistrale), dottorandi e dottorati.
  • Target C - Disoccupati, inattivi, lavoratori che per situazioni di crisi rischiano di fuoriuscire dal mercato del lavoro, occupati.
  • Target D - Imprenditori, lavoratori autonomi.

Il programma “NuovaImpresa” è articolato in dieci progetti operativi:

  • Progetto operativo n. 1 “Promozione e comunicazione” (par. 7)
  • Progetto operativo n. 2 “Attività non formative Target A e B” (par. 8.1.1)
  • Progetto operativo n. 3 “Attività di accoglienza e orientamento” rivolto ai target B, C e D (par. 8.2.1)
  • Progetto operativo n. 4 “Attività di accompagnamento alla definizione del business plan” (par. 8.3.1)
  • Progetto operativo n. 5 “Attività di accompagnamento alla costituzione d’impresa” (par. 8.3.2)
  • Progetto operativo n. 6 “Visite presso strutture di eccellenza” (Attività specifica per il Target B), (par. 8.4.1)
  • Progetto operativo n. 7 “Attività di accompagnamento e consulenza per gli imprenditori” (par. 8.5.1)
  • Progetto operativo n. 8 “attività formativa a catalogo” e relativa articolazione per target (par. 9)
  • Progetto operativo n. 9 “ Attività di coordinamento progetti complessi” ” (par. 10).
  • Progetto operativo n. 10 “programma di pre-accelerazione e accelerazione di impresa per start-up innovative” (par. 11).

Chi può partecipare

La Regione intende individuare un unico Soggetto, costituito in ATI, responsabile dello svolgimento sul territorio regionale dei progetti operativi formativi e non formativi relativi al Programma “NuovaImpresa” nel periodo 2024 – 2029.

Le candidature possono essere presentate per tutti i progetti operativi, dal progetto operativo n.1 al progetto operativo n. 10, ovvero per i progetti operativi dal n.1 al n. 9 con la sola esclusione del n. 10.

La proposta progettuale (candidatura) deve essere presentata da:

  • qualora includa solo i progetti operativi dal n.1 al n. 9, un’Associazione temporanea già costituita o da una costituenda ATI composta da: soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale e accreditati, ai sensi del sopra citato Regolamento per l’accreditamento delle sedi operative degli enti, nella macrotipologia C – Formazione continua e permanente; l’Università di Trieste e/o Università di Udine e/o SISSA; una o più Associazioni di categoria; e, in via facoltativa, uno o più soggetti elencati al successivo cpv 7 con sede operativa sul territorio regionale al momento della costituzione dell’ATI.
  • qualora includa i progetti operativi dal n.1 al n. 10, un’Associazione temporanea già costituita o da una costituenda ATI composta dai soggetti di cui al precedente punto e da almeno un incubatore certificato con sede operativa sul territorio regionale al momento della costituzione dell’ATI.

Il capofila dell’ATI costituita o costituenda di cui ai punti precedenti deve essere un ente di formazione accreditato.

La costituenda o già costituita ATI potrà presentare in sede di candidatura un Accordo di partenariato sottoscritto con uno o più dei soggetti indicati all’articolo 5, comma 7 del bando.

Per maggiori informazioni riguardo i requisiti di ammissibilità dei soggetti consultare l’articolo 5 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 6.000.000 Euro.

I progetti operativi devono essere realizzati nell’ambito delle indicazioni finanziarie riportate nella Tabella art. 13, comma 3 del bando, fermo restando che il totale dei progetti connessi alle attività non può superare la dotazione finanziaria complessiva.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Almeno tre giorni prima del termine fissato per la presentazione della candidatura, il soggetto proponente dovrà comunicare, a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC, il legale rappresentante del soggetto capofila dell’ATI costituita o della costituenda ATI e indicare i soggetti che costituiscono o che costituiranno il raggruppamento temporaneo, ai fini della presentazione delle operazioni formative e non formative all’interno del sistema informatico regionale.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 15, pag. 40 e ss. del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 17, pag. 45 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: alessandra.masaracchio@regione.fvg.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.