Friuli - Venezia Giulia - Avviso pubblico per la selezione di un soggetto per la realizzazione di percorsi formativi finalizzati all'apprendimento delle tecniche di lavorazione del merletto a fuselli per l’anno formativo 2025-2026

Scadenza: 21 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 120.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

In un’ottica di valorizzazione della tradizionale arte del merletto a fuselli che favorisca la divulgazione della sua conoscenza e lo sviluppo della sua produzione, la Regione con il bando intende selezionare e finanziare un soggetto proponente un’offerta formativa costituita da un numero minimo di 14 fino ad un numero massimo di 16 percorsi specifici finalizzati all’apprendimento delle tecniche di lavorazione del merletto a fuselli per l’anno formativo 2025-2026.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento le offerte formative articolate in un numero minimo di 14 fino ad un numero massimo di 16 corsi divulgativi gratuiti aventi ciascuno un monte ore di 90 ore. Le suddette offerte formative possono comprendere anche corsi aventi ciascuno un monte ore minimo di 30 ore sino ad un massimo di 90 ore qualora detti corsi siano destinati a minori e giovani fino a 18 anni individuati non singolarmente, ma nell’ambito dei partenariati, stipulati a titolo esemplificativo e non esaustivo con istituzioni scolastiche. I corsi devono essere distribuiti sul territorio della regione Friuli-Venezia Giulia e devono essere erogati con personale docente diplomatosi presso la Scuola dei Corsi Merletti di Gorizia o presso la Fondazione Scuola Merletti di Gorizia.

I destinatari dell’offerta formativa sono persone residenti e non residenti in Friuli-Venezia Giulia in età lavorativa o in età pensionabile.

La durata massima delle operazioni non deve superare i 12 mesi, e le operazioni prendono avvio con l’inizio di almeno un corso entro trenta giorni decorrenti dal giorno successivo alla data della comunicazione dell’adozione del decreto di concessione.

Per maggiori informazioni consultare l’articolo 4 del bando.

Chi può partecipare

Le domande di finanziamento delle offerte formative possono essere presentate dai soggetti proponenti che sono soggetti pubblici non territoriali o soggetti privati, senza scopo di lucro aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale, e che, alla data di presentazione, risultino già accreditati presso il Servizio Accreditamento Enti di Formazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia nella macrotipologia C (Formazione continua e permanente).

Sono premianti partenariati tra l’ente formativo ed i seguenti soggetti aventi sede in Friuli-Venezia Giulia che condividano le finalità e il contenuto dell’offerta formativa e forniscano, anche a pagamento, un apporto in termini di servizi e/o di logistica: enti locali territoriali, enti pubblici, istituzioni scolastiche statali e paritarie, soggetti privati diversi dalle persone fisiche.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 120.000 Euro.

La percentuale di contributo pubblico è pari al 100% della spesa ammessa.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 8, pagg. 5-6 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 14, pag. 9 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo e-mail: merlettogoriziano.erpac@regione.fvg.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.