Regione Friuli - Venezia Giulia
La Regione emana il bando per la gestione degli interventi e per la concessione ed erogazione dei finanziamenti a sostegno delle attività di produzione audiovisiva regionale a valere sullo stanziamento denominato Fondo regionale per l’audiovisivo destinato all’Associazione Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, finalizzati a sostenere la crescita delle imprese del territorio regionale che operano nel settore della produzione audiovisiva e a favorire lo sviluppo della cultura cinematografica regionale.
Sono considerate opere audiovisive e quindi finanziabili:
I contributi sono concessi per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di opere audiovisive:
Sono beneficiari dei contributi le imprese che hanno sede legale o operativa nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia che svolgono attività nel settore della produzione audiovisiva. In caso di opera audiovisiva coprodotta con altri soggetti, l’impresa beneficiaria deve dimostrare una partecipazione maggioritaria nella coproduzione ovvero, in caso di partecipazione minoritaria, l’impiego prevalente di professionisti residenti nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia.
Possono beneficiare dei contributi anche le persone fisiche, residenti nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia, professionisti del settore della produzione audiovisiva.
Il contributo finanziario destinato alle imprese non potrà superare la misura massima del 50% delle spese; il beneficiario dovrà garantire il resto del finanziamento.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Il proponente può inviare la richiesta di sostegno, secondo le modalità descritte nelle Linee Guida che fanno parte integrante del presente bando, a partire dal 22/09/2025 e fino al 17/10/2025.
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 4, pagg. 3-4 del bando).
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 11, pagg. 6-7 del bando).
Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.