Friuli-Venezia Giulia - Bando per attività di prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata e dei reati di stampo mafioso e per la promozione della cultura della legalità

Scadenza: 10 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli-Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 10.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Friuli-Venezia Giulia con il bando intende erogare contributi per la realizzazione di attività di prevenzione dei fenomeni di criminalità organizzata e dei reati di stampo mafioso, al fine di promuovere lo sviluppo della civile convivenza della comunità regionale, della diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i progetti hanno come destinatari diretti i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di secondo grado della regione e ricomprendono una o entrambe le attività seguenti:

  • Iniziative di educazione alla legalità rivolte ai giovani (ad es. partecipazione a iniziative di antimafia attiva, scambio di esperienze con realtà impegnate in contesti di presenza mafiosa, incontri di riflessione e approfondimento per promuovere la conoscenza dei diversi aspetti del fenomeno mafioso e delle diverse forme di corruzione). Questi progetti possono essere realizzati anche mediante l’utilizzo di sistemi da remoto.
  • Metodologie che valorizzino il protagonismo giovanile con attività realizzate dai ragazzi (ad es. la realizzazione di video illustrativi, presentazioni multimediali o siti Internet).

Le iniziative progettuali devono svolgersi prevalentemente nel territorio del Friuli-Venezia Giulia e devono concludersi entro il 30 settembre 2026.

Chi può partecipare

I soggetti beneficiari del contributo sono:

  • le associazioni ambientaliste individuate dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare,
  • le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale operanti nel settore dell'educazione alla legalità e del contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa sul territorio regionale da almeno due anni.

I soggetti beneficiari devono avere al momento della presentazione della domanda e fino alla presentazione del rendiconto la propria sede legale o una sede operativa nel Friuli-Venezia Giulia.

I progetti possono essere presentati anche in partenariato. Sono considerati partner tutti quei soggetti pubblici e privati diversi dalle persone fisiche e privi di finalità di lucro che aderiscono al progetto offrendo un tipo di collaborazione coerente alle loro caratteristiche operative (con messa a disposizione di risorse umane o strumentali o di cofinanziamento).

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 10.000 Euro.

Il contributo richiesto per la realizzazione del progetto non può essere superiore a 10.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 11, pagg. 3-4 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Tabella 1, pagg. 7-8 del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.