Scadenza: 28 febbraio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Finanziamento Massimo
€20.000
Co-finanziamento
80%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Facile

Finalità

La Regione con il bando intende finanziare progetti finalizzati a riconoscere e sostenere il ruolo della persona anziana nella comunità, facilitando percorsi di autonomia e di benessere sia fisico che mentale e sociale e progetti finalizzati a contrastare il fenomeno della solitudine, anche al fine di prevenire l’emergere di tale fenomeno.  L’Amministrazione regionale:

  • riconosce e valorizza il ruolo delle persone anziane nella comunità e promuove la loro partecipazione alla vita sociale, civile, economica e culturale, facilitando percorsi di autonomia e di benessere sia fisico che mentale e sociale;
  • affronta e contrasta il fenomeno della solitudine, intendendo con tale termine ogni fenomeno di esclusione, disconnessione e marginalizzazione sociale e civile per origini o cause collegate alla condizione personale anagrafica, sociosanitaria, economica o culturale e promuove la stesura di progetti e la valorizzazione di esperienze volte a comprendere e a prevenire l'emergere di tali fenomeni.

Interventi ammissibili

Sono ammessi a finanziamento gli interventi di durata biennale che ricadono nell’ambito del contrasto alla solitudine, finalizzati a:

  • contrastare il fenomeno della solitudine nelle diverse fasce di età in cui essa si manifesta, ovvero adolescenti, adulti e anziani, anche riuscendo a mettere in relazione le risorse già presenti nello specifico contesto e favorendo la solidarietà;
  • favorire i rapporti intergenerazionali, in un’ottica di solidarietà fra generazioni;
  • promuovere la partecipazione ad attività socialmente utili;
  • attivare nuovi strumenti per fare emergere situazioni di fragilità legate al fenomeno della solitudine.

Sono ammessi a finanziamento gli interventi di durata biennale che ricadono nell’ambito della promozione dell’invecchiamento attivo, finalizzati a:

  • promuovere iniziative e interventi rivolti alla promozione dell’invecchiamento sano e attivo;
  • favorire iniziative rivolte agli anziani per l’apprendimento dell’utilizzo delle tecnologie informatiche, con particolare riguardo alla possibilità che offrono di entrare in contatto con le pubbliche amministrazioni erogatrici di servizi.

Chi può partecipare

Possono beneficiare dei contributi i seguenti soggetti:

  • gli enti locali della Regione Friuli-Venezia Giulia;
  • gli enti del Sistema Sanitario Regionale del Friuli-Venezia Giulia;
  • le Aziende pubbliche di servizi alla persona;
  • le istituzioni scolastiche, le Università, gli Enti di ricerca e di formazione;
  • le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, che a qualsiasi titolo operano negli ambiti e per le finalità di cui alla legge regionale 22/2014, iscritti, al momento della presentazione della domanda, nelle sezioni corrispondenti del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Non possono presentare domanda di contributo i soggetti che hanno già beneficiato dei contributi previsti dal presente regolamento nei due anni precedenti.

Entità del contributo

I contributi sono concessi nella misura massima dell’80% dell’importo indicato nel preventivo. L’ammontare massimo del contributo non può in ogni caso essere superiore a 20.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.10, pag. 7 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.