Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 1.163.851
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intende concedere contributi con il fine di favorire iniziative con lo scopo di animare gli spazi di aggregazione giovanile esistenti attraverso la promozione e il supporto di centri di aggregazione giovanile.

Interventi ammissibili

I progetti proposti dai centri di aggregazione giovanile si rivolgono ai giovani tra i 14 e i 35 anni residenti o presenti per ragioni di studio o di lavoro nel territorio regionale, e devono riguardare progetti che sviluppano azioni nei seguenti ambiti tematici specifici di intervento:

  • percorsi di educazione non formale;
  • attività sportive e ludico-ricreative;
  • percorsi per l’orientamento e l’apprendimento di competenze chiave;
  • percorsi di ascolto e partecipazione;
  • eventi;
  • promozione e sostegno della comunità educante;
  • progetto educativo.

I progetti formativi in particolare possono utilizzare metodologie e tecniche più opportune per facilitare il coinvolgimento e l’apprendimento attraverso l’adozione di approcci multidisciplinari che facilitano l’acquisizione del sapere, delle attitudini e delle competenze necessarie: lezioni frontali, conferenze aperte, riflessioni e dibattiti, lavori di gruppo, focus group, brain storming, giochi di ruolo, attività di laboratorio, visione di documentari, testimonianze dirette, visite sul territorio, ricerche etc.

Chi può partecipare

I beneficiari dei contributi per la realizzazione dei progetti sono i soggetti gestori di centri di aggregazione giovanile tra i seguenti:

  • Enti pubblici;
  • Enti del Terzo Settore, iscritti al RUNTS, le cui finalità rientrino tra quelle previste dal Regolamento e siano coerenti con gli ambiti tematici specifici indicati dall’Avviso;
  • Associazioni giovanili e cioè iscritte al RUNTS, che hanno tra i loro scopi statutari la promozione delle attività giovanili e presentano le seguenti caratteristiche:
    • sono costituite, per almeno l'80 per cento, da persone di età compresa tra quattordici anni compiuti e i trentasei anni non compiuti;
    • nell'organo direttivo non sono presenti più del 20 per cento di persone di età superiore ai trentasei anni compiuti;
  • Parrocchie;
  • altri enti privati senza fine di lucro.

I richiedenti possono proporre progetti da realizzare nell’ambito di un rapporto di partenariato; in tal caso, il soggetto capofila è l’unico beneficiario e referente nei confronti dell’Amministrazione regionale.

I beneficiari dei contributi:

  • hanno sede legale o sede operativa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia;
  • svolgono la propria attività nel territorio del Friuli-Venezia Giulia.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.163.851 Euro.

Per la realizzazione delle attività riferibili agli ambiti tematici specifici di cui all’articolo 5, comma 2, le risorse ammontano complessivamente a 110.000 Euro.

Per la realizzazione delle attività riferibili agli ambiti tematici specifici di cui all’articolo 5, comma 3, nonché per quelle di cui agli articoli da 7 a 10 le risorse ammontano complessivamente a 630.433 Euro.

Per la realizzazione delle attività riferibili agli ambiti tematici specifici di cui all’articolo 6 le risorse ammontano complessivamente a 80.000 Euro provenienti dal Fondo nazionale politiche giovanili, nell’ambito dell’Intesa 12/CU. 5.

Per la realizzazione delle attività riferibili agli ambiti tematici specifici di cui all’articolo 11 le risorse ammontano complessivamente a 343.418 Euro.

Il contributo è concesso nell’importo minimo di 5.000 Euro e massimo di 10.000 Euro per ogni ambito specifico di intervento.

Il contributo massimo concedibile per l’intero progetto non può in ogni caso superare l’importo complessivo di 30.000 Euro.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Criteri, indicatori e punteggi per la valutazione dei progetti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 17, pag. 9 e ss. del bando).

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 20, pag. 10 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta la Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia - Servizio coordinamento politiche per la famiglia ai seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.