Scadenza: 14 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli – Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 10.990.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando è finalizzato all’acquisizione delle domande di accesso agli incentivi per la realizzazione di nuovi insediamenti produttivi o di nuove iniziative avanzate in ambito tecnologico oppure ampliamenti o programmi di riconversione produttiva di imprese già insediate.

Interventi ammissibili

Le iniziative ammissibili sono:

  • investimenti nelle zone assistite (ai sensi dell’ articolo 10 del Regolamento, per piccole, medie e grandi imprese)
  • investimenti nelle zone non assistite (ai sensi dell’ articolo 11 del Regolamento, per piccole e medie imprese)
  • spese ammissibili in regime " de minimis" (ai sensi dell’ articolo 12 del Regolamento)
  • investimenti in efficienza energetica diversi da quelli relativi agli edifici (ai sensi dell’ articolo 13 del Regolamento)
  • investimenti in efficienza energetica relativi agli edifici (ai sensi dell’ articolo 14 del Regolamento)
  • investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento (ai sensi dell’ articolo 15 del Regolamento)
  • studi e servizi di consulenza in materia di tutela dell’ambiente e di energia (ai sensi dell’ articolo 16 del Regolamento).

Per ulteriori dettagli si rimanda all’articolo 4 del bando e a quanto riportato nel Decreto. 

 

Chi può partecipare

Sono beneficiarie degli incentivi, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, del Regolamento

  • le PMI che operano nei settori della produzione e dei servizi, localizzate o che localizzano l’attività nelle aree di cui all’articolo 2, comma 1, del bando;
  • le grandi imprese che operano nei settori della produzione e dei servizi, localizzate o che localizzano l’attività nelle aree di cui all’articolo 2, comma 1, del bando, limitatamente alle spese ammissibili di cui agli articoli 12, 13, 14, 15 e 16 del Regolamento;
  • le grandi imprese e le PMI che operano nei settori della produzione e dei servizi localizzate o che localizzano l’attività nelle aree di cui all’articolo 2, comma 1, del bando, ricadenti nelle zone assistite di cui all’Allegato D al Regolamento, a condizione che apportino un contributo finanziario pari almeno al 25 per cento dei costi ammissibili, o attraverso risorse proprie o mediante finanziamento esterno, in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.

Gli incentivi sono rivolti a imprese insediate:

  • negli agglomerati industriali di competenza dei Consorzi di sviluppo economico locale o ricadenti nelle aree dei distretti industriali, nonché nel territorio del Comune di Cividale del Friuli;
  • nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali, ovvero insediamenti industriali e artigianali misti con insediamenti commerciali, localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone omogenee di svantaggio socio-economico dei territori montani individuate dalla Giunta regionale rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l'intesa prevista dall'articolo 62, comma 1 bis, della legge regionale 3/2015;
  • nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni sul cui territorio insistono agglomerati industriali di competenza dei consorzi, rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l’intesa prevista dall’articolo 62, comma 1 bis della legge regionale 3/2015.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 8.150.000 Euro.

Gli interventi devono comportare un costo totale almeno pari a 1.000.000 Euro per le grandi imprese e 500.000 Euro per le PMI.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Decreto del Presidente della Regione

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. art. 6, pag. 4 del bando).

Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente.

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. Allegato B, pag. 42 del Decreto). 

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il seguente indirizzo PEC: economia@certregione.fvg.it.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.