Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 1.350.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il 2024/2025 mira a sostenere interventi di riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile all'interno di complessi produttivi degradati. L'obiettivo è promuovere la modernizzazione, la crescita e lo sviluppo sostenibile dell'economia regionale, incentivando il recupero di edifici e aree produttive non utilizzate da oltre tre anni o non più idonee alle attività produttive. Questo intervento si inserisce nel quadro delle disposizioni per la modernizzazione e lo sviluppo sostenibile del Friuli Venezia Giulia, come previsto dall'articolo 84 della legge regionale 22 febbraio 2021, n. 3.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili al finanziamento gli interventi per la riqualificazione e riconversione produttiva sostenibile, la realizzazione di interventi quali la demolizione, la demolizione per riconversione, la demolizione con ricostruzione, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione, l'allacciamento alle reti infrastrutturali di edifici produttivi, finalizzati al riutilizzo a fini produttivi dei complessi produttivi degradati.

Nel caso di interventi su immobili esistenti gli stessi devono comportare il miglioramento della qualità edilizia in relazione ad almeno tre dei seguenti parametri:

  • qualità architettonica;
  • qualità delle caratteristiche costruttive, dell'impiantistica e della tecnologia;
  • efficientamento energetico e riduzione dell'inquinamento atmosferico
  • eliminazione o riduzione delle barriere architettoniche;
  • incremento della sicurezza sotto il profilo statico e antisismico;
  • qualità paesaggistica.

L’intervento può avere una durata massima di trentasei mesi decorrenti dalla data di avvio effettivo dei lavori fino alla data di conclusione degli stessi.

Chi può partecipare

Sono beneficiari dei contributi le imprese, i privati ed i Consorzi di sviluppo economico locale, titolari di diritto di proprietà o altro diritto reale di godimento su edifici ed immobili qualificati come complessi produttivi degradati.

Entità del contributo

È previsto uno stanziamento dell’importo complessivo di 1.350.000 Euro a valere sugli stanziamenti di previsione del bilancio per gli anni 2024 – 2026, per l’annualità 2025 (esercizio finanziario corrispondente all’anno solare di chiusura del termine di presentazione delle domande) dedicati alla misura.

I contributi sono concessi nella misura massima del 50% delle spese ammissibili.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le domande potranno essere inviate dal 16/12/2024 al 18/02/2025.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art.7, pag. 4 del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. art.9, pag. 6 del bando).  

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Giorgio Adami

Francesca Morassi

Roberto Abrami

Laura Santi

Daria Romanese

Ivo Casa

PEC: economia@certregione.fvg.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.