Scadenza: 18 luglio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 4.500.000
Co-finanziamento
100%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione, in linea con le progettualità passate, intende potenziare l’integrazione sociale delle persone in una condizione di relativo maggiore svantaggio e a rischio di marginalità ed esclusione, mediante il sostegno all’offerta dei servizi di inserimento occupazionale. La finalità dell’intervento consiste esclusivamente nel favorire l’inserimento lavorativo di soggetti in situazione di svantaggio.

Interventi ammissibili

Le operazioni consistono nei progetti il cui obiettivo è volto all’inserimento lavorativo dei destinatari/partecipanti delle operazioni, per lo svolgimento di attività di pubblica utilità e di interesse generale che il beneficiario/attuatore realizza per il tramite del datore di lavoro. Le attività lavorative da svolgere mediante lavori di pubblica utilità, caratterizzate da straordinarietà, occasionalità e temporaneità e non rientranti nell’ordinaria attività amministrativa del beneficiario/attuatore, sono le seguenti:

  • Valorizzazione di beni culturali e artistici anche mediante l’attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre, musei e biblioteche.
  • Custodia e vigilanza finalizzati a migliorare la fruibilità degli impianti sportivi, centri sociali, educativi o culturali gestiti dalle Amministrazioni pubbliche.
  • Attività ausiliarie di tipo sociale a carattere temporaneo.

Per maggiori specifiche sulle tipologie di attività consultare le liste riportate all’articolo 7 del bando.

Sono destinatari/partecipanti delle operazioni:

  • disoccupati di lunga durata
  • lavoratori più svantaggiati.

I soggetti proponenti devono rispettare i limiti di destinatari riportati al comma 4 del bando.

Chi può partecipare

Le operazioni sono presentate, in qualità di soggetti proponenti, dalle Amministrazioni pubbliche con sede o uffici periferici nel territorio della Regione Friuli-Venezia Giulia. I soggetti proponenti ai fini della realizzazione delle operazioni ammesse al finanziamento si avvalgono di imprese, ivi comprese le cooperative sociali e le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, in qualità di co-partecipanti, di seguito datori di lavoro, in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • essere iscritti al Registro delle imprese della Regione Friuli-Venezia Giulia con sede legale o sede secondaria o unità locale sul territorio regionale;
  • se cooperative o consorzi di cooperative, risultare altresì iscritti al Registro regionale delle cooperative;
  • disporre di attrezzature idonee all’attuazione dei progetti territoriali di iniziative di lavoro di pubblica utilità proposti dal Proponente;
  • avere attivato almeno un codice ATECO rientrante nelle attività relative al settore d’intervento nel quale si realizza il progetto di cui al paragrafo 7.

Per maggiori informazioni sui requisiti consultare l’articolo 4 del bando.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 4.500.000 Euro.

La percentuale di contributo pubblico rispetto alla spesa ammissibile è pari al 100%.

Ai fini della determinazione dell’ammontare del contributo, si utilizza la modalità che adotta la forma di semplificazione finanziaria dell’Unità di costo standard (UCS), ed è calcolabile come indicato all’articolo 8 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 10, pag. 16 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta il Servizio politiche del lavoro: Giulia Pozzecco

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.