Scadenza: 31 gennaio 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 5.249.957
Finanziamento Massimo
€300.000
Co-finanziamento
50%
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia con il bando intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento nelle Aree Interne del proprio territorio finalizzati a valorizzare nella filiera del bosco-legno l’adozione delle tecnologie, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la transizione verso forme di produzione “green”. Con questa azione si intende spingere il sistema a investimenti innovativi in un’ottica green e digitale, finalizzati all’ammodernamento dei processi produttivi e all’ottimizzazione e alla modernizzazione della capacità produttiva, dei modelli organizzativi e di business, delle linee di prodotto e di servizio oltre a finanziare investimenti in beni materiali e immateriali, volti al mantenimento dell’occupazione esistente e alla creazione di nuovi posti di lavoro durevoli, in sinergia con la Strategia per le Aree Interne, per rilanciare e valorizzare le vocazioni locali anche in un’ottica di filiera oltre che di sostenibilità.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i progetti di investimento, da realizzarsi nella sede legale o in una unità operativa o in una sede secondaria dell’impresa ubicata in una delle Aree Interne regionali (Allegato A), nel settore della trasformazione del legno e dell’utilizzazione dei prodotti in legno finalizzati a:

  • aumentare la capacità competitiva delle imprese e delle filiere di interesse regionale, anche con riferimento ai mercati esteri;
  • valorizzare l’adozione delle tecnologie, l’innovazione, l’internazionalizzazione e la transizione verso forme di produzione “green”;
  • ampliare la capacità produttiva di uno stabilimento esistente e potenziare i livelli occupazionali;
  • comportare un’innovazione nel processo produttivo di uno stabilimento esistente e/o diversificare la produzione e/o i servizi di uno stabilimento.

Il progetto può avere una durata massima di 24 mesi decorrenti dalla data di avvio effettivo del progetto.

Chi può partecipare

Possono beneficiare dei contributi del bando le micro, piccole e medie imprese che realizzano un progetto di investimento nel settore della trasformazione del legno e dell’utilizzazione dei prodotti in legno nelle Aree Interne. I beneficiari devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • svolgere attività primaria o secondaria, riferita alla sede legale o a una unità operativa o a una sede secondaria in cui viene realizzato il progetto, nel settore della trasformazione del legno o dell’utilizzazione dei prodotti in legno, con esclusione dell’utilizzazione boschiva, identificata secondo i codici ATECO 2007 – aggiornamento 2022 di cui all’Allegato B (pagina 37)
  • avere sede legale o una unità operativa o una sede secondaria attiva in cui viene realizzato il progetto nel territorio regionale delle Aree Interne “Alta Carnia”, “Dolomiti Friulane”, “Val Canale-Canal del Ferro” e “Valli del Torre – Valli del Natisone”, come individuate all’Allegato A (pagina 36);
  • essere regolarmente costituiti ed iscritti nel Registro delle Imprese presso la CCIAA competente per territorio ed attivi alla data di presentazione della domanda di contributo.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.249.957 Euro.

La spesa minima ammissibile del progetto presentato a valere sul bando non può essere inferiore a 100.000 Euro.

Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa unica in regime “de minimis” è di 300.000 Euro.

Il contributo è concesso nel limite del 50% della spesa ammissibile maggiorato come di seguito specificato:

  • nel caso in cui l’impresa sottoscriva un accordo di foresta: 10%;
  • nel caso in cui il progetto di investimento venga realizzato in una zona omogenea di svantaggio socioeconomico “B” (vedi Allegato G): 5%;
  • nel caso in cui il progetto di investimento venga realizzato in una zona omogenea di svantaggio socioeconomico “C” (vedi Allegato G): 10%

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 6, pag. 13 e ss. del bando).

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. Allegato E, pag. 45 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Dott.ssa Franca Nosella

Francesca Tercelli

Francesca Cristina D’Orlando

Martina De Nardo

Enea D’Andrea

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.