Friuli-Venezia Giulia - Progetti relativi alla realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (INAIL)

Scadenza: 31 marzo 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli-Venezia Giulia - INAIL

Dotazione Complessiva
€ 176.250
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

Il bando ha come oggetto la promozione di una campagna nazionale di rafforzamento della formazione prevista dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la realizzazione sui territori regionali di interventi formativi di carattere aggiuntivo, rispetto a quella obbligatoria, anche rivolti ai lavoratori impegnati nei settori coinvolti nella realizzazione degli interventi del PNRR allo scopo di favorire il concreto trasferimento di conoscenze, la consapevolezza dei rischi e l'adozione delle più corrette misure di prevenzione nei luoghi di lavoro.

Interventi ammissibili

Il bando prevede che INAIL finanzi percorsi formativi, attivati dalle Regioni su base volontaria, destinati a lavoratori e preposti delle imprese impegnate nella realizzazione delle opere oggetto dei diversi cantieri interessati nel PNRR e che operano in specifici settori ATECO, dove si registra una maggiore incidenza di infortuni:

  • ATECO C23 - Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi;
  • ATECO C33 - Riparazione, manutenzione e installazione di macchine e apparecchiature;
  • ATECO E -Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • ATECO F41 - Costruzione di edifici;
  • ATECO F 42 - Ingegneria civile:
  • ATECO F43 - Lavori di costruzione specializzati

Per ulteriori informazioni riguardo i requisiti delle imprese beneficiarie finali dell’aiuto consultare l’articolo 6 del bando.

I programmi formativi dovranno prevedere corsi di formazione declinati secondo il Catalogo degli interventi formativi, di cui all'allegato 1 del bando (pagina 19 e seguenti). Tale Catalogo è composto da specifici corsi che possono essere anche riuniti in modo da costituire un percorso formativo più ampio, salvaguardando gli standard comuni in termini di obiettivi, contenuti, durata e metodologie, a garanzia di qualità e uniformità territoriale ed è declinato in riferimento a precise categorie di destinatari (lavoratori e/o preposti). L'offerta si articola in:

  • Formazione collettiva;
  • Formazione con modalità individuali.

I progetti, sia collettivi che individuali, devono avere una durata massima di 40 ore (attività formativa in senso stretto) e possono essere solo monoaziendali. Il numero minimo di allievi previsti per l'avvio dei progetti di carattere collettivo è di 5 per le PMI e 8 per le Gl. Il numero massimo di allievi previsto è di 25 fatto salvo il limite massimo previsto dall'accreditamento dell'aula. Il numero minimo di allievi previsti per l'avvio dei progetti di carattere individuale è di 1, mentre il numero massimo è 3.

Le attività formative previste devono svolgersi entro il 2025.

Per ulteriori informazioni consultare l’articolo 7 del bando.

Chi può partecipare

Le operazioni possono essere presentate da soggetti privati o pubblici non territoriali, senza scopo di lucro, aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale (soggetti proponenti).

Le operazioni approvate sono realizzate dai soggetti proponenti che assumono la denominazione di "soggetti attuatori". Il soggetto attuatore deve risultare accreditato nella macrotipologia C (Formazione continua e permanente) ed essere titolare di sedi operative accreditate nel territorio regionale, alla data di avvio dell'attività in senso stretto, pena decadenza dal contributo.

Il soggetto attuatore deve presentare l’operazione su esplicita commessa da parte di un’impresa destinataria.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 176.250 Euro.

Le risorse finanziarie sono ripartite secondo quanto riportato agli articoli 8 e 10 del bando.

Ogni impresa (beneficiario finale) può essere destinataria di un contributo pubblico complessivo, a valere su operazioni presentate nell'ambito dell’avviso, non superiore a 15.000 Euro pena la non approvazione dei progetti eccedenti tale limite.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Si consiglia di prestare molta attenzione ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio, perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. art. 14, pag. 13 e ss. del bando).

Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Monitora la pagina web dell'Ente per accertarti che siano ancora disponibili fondi.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta i seguenti recapiti:

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.