Scadenza: 30 settembre 2025
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

Regione Friuli - Venezia Giulia

Dotazione Complessiva
€ 3.000.000
Vai al bando
Bando scaduto
Livello difficoltà bando
Intermedio

Finalità

La Regione con il bando intende sostenere la realizzazione di progetti di validazione di idee e tecnologie innovative tramite l’innalzamento del livello di maturità tecnologica per favorire l’avvicinamento di prodotti e servizi innovativi all’ingresso sul mercato nell’ambito dell’Area di specializzazione “Salute, Qualità della Vita, Agroalimentare e Bioeconomia” della Strategia per la specializzazione intelligente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Interventi ammissibili

Sono ammissibili a finanziamento progetti di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale coerenti con la S4, attinenti all’Area di specializzazione “Salute, Qualità della Vita, Agroalimentare e Bioeconomia” rientranti in una delle traiettorie di sviluppo della S4 indicate nell’Allegato A (pagina 30 del bando) finalizzati alla validazione di idee e tecnologie innovative che, partendo da un TRL almeno pari a 4, prevedano alternativamente il passaggio al TRL 6, 7 o 8:

  • Traiettoria 1 - Sistemi e soluzioni per il mantenimento della salute e il supporto alla cura: nutraceutici, integratori alimentari, alimenti funzionali, nutrizione medica e cosmetica funzionale;
  • Traiettoria 2 - Soluzioni e sistemi biomedicali innovativi: sviluppo integrato di dispositivi medici
  • Traiettoria 3 - Soluzioni e sistemi di active & assisted living per il supporto alla fragilità;
  •  Traiettoria 4 - Soluzioni e sistemi per terapie innovative: sviluppo integrato di farmaci e biofarmaci (biotech) per una medicina personalizzata e sostenibile.

I progetti devono avere una durata compresa tra:

  • minimo 6 mesi e massimo 12 mesi, per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 6;
  • minimo 6 mesi e massimo 18 mesi, per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 7;
  • minimo 6 mesi e massimo 24 mesi, per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 8.

Chi può partecipare

Possono beneficiare dei contributi:

  • imprese del territorio regionale (microimprese, piccole, medie e grandi imprese), comprese start up innovative e spin off;
  • università insediate in regione;
  • organismi di ricerca pubblici, di diritto pubblico e privati insediati in regione.

La partecipazione al presente avviso da parte di ciascun richiedente è consentita per un massimo di 1 domanda a sportello.

Entità del contributo

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3.000.000 Euro.

Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto è pari a:

  • 150.000 Euro per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 6;
  • 250.000 Euro per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 7;
  • 500.000 Euro per i progetti che prevedono il raggiungimento del TRL 8.

L’intensità dell’agevolazione varia a seconda del TRL raggiunto, come riportato all’articolo 11 del bando.

Link e Documenti

Pagina web per formulari e documenti

Bando

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Consigli degli esperti

Attenzione! Per la presentazione delle domande è prevista l’apertura di uno sportello dalle ore 10.00 del 21 luglio 2025 alle ore 16.00 del 30 settembre 2025. Successivamente saranno aperti sportelli periodici annuali fino all’esaurimento delle risorse stanziate, secondo la seguente cadenza:

  • dalle ore 10.00 del 1° febbraio alle ore 16.00 del 30 aprile;
  • dalle ore 10.00 del 1° luglio alle ore 16.00 del 30 settembre.

Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. art. 7, pag. 8 e ss. del bando).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contatta Unità operativa specialistica ricerca, innovazione, fondo sociale europeo plus e altri fondi comunitari:

Luciana Grimani:

Francesca Buonocore

Posta certificata: lavoro@certregione.fvg.it

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.