Regione Friuli-Venezia Giulia
La Regione intende incentivare l’inclusione attiva per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati. Il bando, nello specifico, mira al potenziamento, ampliamento e attuazione dell’offerta di percorsi per l’inserimento lavorativo di tipo formativo e/o di tirocini inclusivi rivolti alle persone in condizione di svantaggio, di quelle affette da disabilità o a rischio di discriminazione, e, in generale, di tutti coloro che per diversi motivi sono presi in carico dai servizi sociali e sanitari competenti. In questo ambito rientra il rafforzamento del raccordo fra i servizi sociali, i servizi sanitari, gli enti di formazione, il dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria (per quanto di competenza) ed i soggetti del terzo settore per definire il fabbisogno formativo di persone in condizioni di svantaggio e la messa a punto e adozione di modalità didattiche alternative alla lezione frontale che tengano conto del livello di fragilità e dello stile cognitivo delle persone in condizione di svantaggio.
La Regione intende finanziare operazioni formative riguardanti l’attuazione di tirocini inclusivi mediante l’inserimento in ambiente lavorativo di persone giovani e adulte in condizioni di fragilità sociale o sanitaria, al fine di rafforzarne consapevolezza e autonomia, sviluppare abilità e competenze di carattere trasversale e professionale, spendibili anche per un successivo inserimento o reinserimento lavorativo.
La durata del tirocinio è commisurata alla complessità del progetto formativo e deve ad ogni modo essere compresa tra 2 e 6 mesi.
Le operazioni sono presentate da soggetti pubblici non territoriali o privati accreditati aventi tra i propri fini statutari la formazione professionale (Soggetti proponenti).
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 1.000.000 Euro. Le operazioni sono gestite attraverso l’applicazione dell’UCS 33 - Remunerazione a risultato del soggetto promotore di tirocini extracurriculari realizzati con riferimento ai Repertori di settore economico professionali della Regione Friuli Venezia Giulia o alle aree di attività (ADA) e dei tirocini inclusivi di cui al Capo IV del Regolamento tirocini di cui al DPReg n. 58/Pres/2018. Alle persone che partecipano ai tirocini è riconosciuta una indennità oraria, in applicazione dell’UCS 45 ‘Indennità mensile a favore delle persone partecipanti ai tirocini di cui al Capo IV del Regolamento tirocini emanato con DPReg n. 57/Pres/2018 – Tirocini inclusivi’. Ai soggetti ospitanti il tirocinio è riconosciuta un’indennità oraria per l’attività di tutoraggio interno, in applicazione dell’UCS 52 “Attività di tutoraggio”.
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Le domande potranno essere inviate dal 10/01/2024 al 30/09/2025.
È molto importante leggere attentamente i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri, infatti, ti consentirà di comprendere se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo (Cfr. sez. 14, pag. 18 del bando).
Per i bandi a sportello il fattore tempo è fondamentale. Generalmente, la dotazione finanziaria complessiva stanziata si esaurisce rapidamente. Contatta il seguente indirizzo e-mail: elisa.marzinotto@regione.fvg.it per accertarti che siano ancora disponibili fondi.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.