Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo + (FSE+)
L’invito mira a istituire accordi quadro di partenariato della durata di 4 anni con reti e organizzazioni a livello UE le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi del programma nei seguenti settori: consulenza e sostegno alle politiche, attività analitiche, formazione e sviluppo delle capacità, apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche, sensibilizzazione, informazione, comunicazione e divulgazione con valore aggiunto UE.
Gli accordi quadro di partenariato (FPA) sono strumenti di cooperazione a lungo termine che fungono da ombrello per sovvenzioni regolari o ricorrenti (SGA) nello stesso settore o area e nell'ambito di un piano d'azione (o programma di lavoro) comune. Sono un prerequisito per poter richiedere queste sovvenzioni, ma non creano alcuna aspettativa legittima o diritto a ottenerle. I beneficiari degli FPA vengono identificati sulla base di una procedura standard di valutazione e assegnazione e quindi invitati a presentare le loro proposte di sovvenzione (inviti ristretti; indirizzati direttamente ai partner quadro). Si noti che per il primo anno le domande di FPA e SGA vengono presentate in parallelo per motivi di tempo.
La missione principale dei candidati ai partenariati quadro deve essere quella di promuovere l'inclusione sociale e/o combattere la povertà.
I candidati devono attuare programmi di lavoro che:
Il bando sosterrà le reti a livello UE le cui attività contribuiscono all'attuazione degli obiettivi, delle priorità e delle iniziative sopra citati. Le reti realizzeranno, tra l'altro, attività nei settori della consulenza e del sostegno alle politiche, dell'analisi, della formazione e del rafforzamento delle capacità, dell'apprendimento reciproco e dello scambio di buone pratiche, della sensibilizzazione, nonché dell'informazione e della divulgazione con valore aggiunto europeo (Cfr. par. 2, pagg. 7-8 del bando).
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Inoltre, i richiedenti devono rispettare le seguenti condizioni:
Il candidato deve essere unico; in caso di reti può presentare domanda solo la rete o l'organizzazione nominata come segretariato congiunto/coordinatore ufficiale mentre le organizzazioni associate non possono presentare domanda.
Dotazione finanziaria complessiva: 51.000.000 Euro
I candidati devono fornire un piano di massima quadriennale e un bilancio per il periodo 2026-2029. Il valore della sovvenzione operativa richiesta deve essere stabile nei 4 anni. La dotazione di bilancio pluriennale dell'FPA deve essere rispettata quando si richiede una successiva sovvenzione annuale.
I bilanci delle sovvenzioni operative annuali (SGA) dovrebbero variare indicativamente tra 100.000 e 1.250.000 Euro per programma di lavoro.
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: ESF-2025-OG-NETW-NGO-FPA
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! È necessario compilare prima la domanda FPA e poi utilizzare il numero di domanda FPA nella domanda SGA. Gli accordi di sovvenzione specifici (SGA) possono essere firmati solo se il FPA è stato firmato, e solo fino alla scadenza del FPA (cioè prima della data di scadenza del FPA).
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 16-17 del bando).
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta i seguenti indirizzi e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento:
Attenzione! Le richieste di chiarimento devono essere inviate almeno 7 giorni prima della scadenza del bando.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.