FSE: Avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca-azione inerenti tematiche di innovazione sociale

Scadenza: 30 novembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 novembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FSE 2014-2020

OBIETTIVO
La Regione Veneto ha riaperto i termini per la presentazione di proposte progettuali in risposta
all’Avviso pubblico “Strumenti di innovazione sociale – NS – Nuove Sfide Nuovi Servizi” emanato a valere sull’Asse II – Inclusione sociale – POR FSE 2014-

2020.

Con questo Avviso si intende finanziare progetti che realizzino interventi di ricerca-azione sui temi dell’innovazione sociale, per diffondere una nuova cultura per lo sviluppo dell’inclusione sociale e proporre nuovi modelli di creazione del lavoro in linea con le pratiche di economia collaborativa e circolare.

La ricerca-azione implica l’articolazione tra due processi tradizionalmente considerati separati: processi di
conoscenza (conoscere, comprendere e spiegare) e processi di azione (intervenire e cambiare), configurando,
quindi, un processo integrato basato sul presupposto che la ricerca deve diventare strumento di cambiamento
e di emancipazione sociale, contribuendo non solo ad ampliare le conoscenze su un tema, ma anche a

risolvere concretamente i problemi che si presentano nell'ambito di un determinato contesto sociale.

Le proposte progettuali dovranno quindi sviluppare interventi di ricerca-azione che portino alla definizione e sperimentazione di nuovi strumenti di inclusione sociale mediante percorsi di creazione del lavoro basati su strategie collaborative, attenti alla dimensione della valutazione e valorizzazione dell’impatto sociale generato.

DESCRIZIONE
La Regione Veneto ha riaperto i termini per la presentazione di proposte progettuali in risposta
all’Avviso pubblico “Strumenti di innovazione sociale – NS – Nuove Sfide Nuovi Servizi” emanato a valere sull’Asse II – Inclusione sociale – POR FSE 2014-

2020.

Con questo Avviso si intende finanziare progetti che realizzino interventi di ricerca-azione sui temi dell’innovazione sociale, per diffondere una nuova cultura per lo sviluppo dell’inclusione sociale e proporre nuovi modelli di creazione del lavoro in linea con le pratiche di economia collaborativa e circolare.

Le proposte progettuali dovranno sviluppare interventi di ricerca-azione che portino alla definizione e sperimentazione di nuovi strumenti di inclusione sociale mediante percorsi di creazione del lavoro basati su strategie collaborative, attenti alla dimensione della valutazione e valorizzazione dell’impatto sociale generato.

AZIONI FINANZIATE

Le proposte progettuali dovranno vertere su una linea di intervento sotto elencata e coinvolgere un gruppo di lavoro interdisciplinare, con esperienza nelle tematiche trattate:

Linea di intervento 1 - Social impact Finalità: approfondire le tematiche collegate all’innovazione sociale, capitalizzare le buone prassi in merito ad esperienze aziendali che implementano pratiche ad impatto sociale, definire e sperimentare modelli aziendali

strutturati secondo la logica della società benefit.

Linea di intervento 2 - Economia collaborativa

Finalità: analizzare, definire e sperimentare nuovi modelli per fare impresa, di creazione del lavoro e di inclusione sociale, incentrati su pratiche innovative di cooperazione nella produzione di beni e servizi, di scambio e di

confronto tra pari (peer to peer).

Linea di intervento 3 - Economia circolare Finalità: esaminare e sperimentare modelli di creazione del valore basati sull’approccio del “ridurre, riusare e riciclare”, per incoraggiare un cambiamento culturale e favorire una più efficace interazione tra pubblico e privato,

generando beni e servizi sostenibili sul piano sociale, economico e ambientale.

Ogni proposta progettuale deve individuare una linea d’intervento all’interno della quale sviluppare
attività di ricerca-azione su nuovi servizi e strumenti, con particolare attenzione ai percorsi di creazione del lavoro quale mezzo di inclusione sociale. Tali attività dovranno procedere in parallelo, articolando un

percorso in cui la ricerca e l’azione si integrano a vicenda.

Gli interventi di ricerca-azione dovranno essere realizzati attraverso un adeguato gruppo di lavoro, avente
carattere interdisciplinare, il quale dovrà essere specializzato sulle tematiche delle singola linea d’intervento
per arrivare alla definizione concreta di nuovi modelli di creazione di valore ad impatto sociale e di nuove

forme di lavoro, da sperimentare nel corso del progetto.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare progetti:

-
gli Atenei, gli Enti e le Istituzioni contemplati dall’art. 22 della Legge n. 240 del 30 dicembre 2010, accreditati dalla Regione del Veneto nell’ambito della
Formazione Superiore nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”), e gli
atenei, enti ed istituzioni non iscritti/e nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per la Formazione Superiore ai sensi

della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004, entro la data di scadenza del presente Bando;

-
i soggetti iscritti nell’elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 (“Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”) per
l’ambito della Formazione Continua, e i soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per i medesimi
ambiti ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004 e successive modifiche ed integrazioni di cui alla DGR n. 4198/2009

ed alla DGR n. 2120/2015, entro la data di scadenza del presente Bando;

-
enti accreditati o in fase di accreditamento per i Servizi al lavoro ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 2238 del 20 dicembre 2011 e

s.m.i.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 4.000.000 euro

I progetti, di durata pari a 18 mesi, devono avere un valore complessivo non inferiore a 250.000 euro e

non superiore ad 500.000 euro.

Ciascun progetto, deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per destinatario pari a 6.000 euro.

COME PARTECIPARE
Le domande di ammissione al finanziamento e i relativi allegati dovranno essere inviate esclusivamente tramite PEC, inviando una mail all’indirizzo di Posta

Elettronica Certificata della Regione del Veneto, formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del 30 novembre 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

10/11/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.