30 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOFSE 2014-2020
OBIETTIVO2020.
Con questo Avviso si intende finanziare progetti che realizzino interventi di ricerca-azione sui temi dell’innovazione sociale, per diffondere una nuova cultura per lo sviluppo dell’inclusione sociale e proporre nuovi modelli di creazione del lavoro in linea con le pratiche di economia collaborativa e circolare.
La ricerca-azione implica l’articolazione tra due processi tradizionalmente considerati separati: processi dirisolvere concretamente i problemi che si presentano nell'ambito di un determinato contesto sociale.
Le proposte progettuali dovranno quindi sviluppare interventi di ricerca-azione che portino alla definizione e sperimentazione di nuovi strumenti di inclusione sociale mediante percorsi di creazione del lavoro basati su strategie collaborative, attenti alla dimensione della valutazione e valorizzazione dell’impatto sociale generato.
DESCRIZIONE2020.
Con questo Avviso si intende finanziare progetti che realizzino interventi di ricerca-azione sui temi dell’innovazione sociale, per diffondere una nuova cultura per lo sviluppo dell’inclusione sociale e proporre nuovi modelli di creazione del lavoro in linea con le pratiche di economia collaborativa e circolare.
Le proposte progettuali dovranno sviluppare interventi di ricerca-azione che portino alla definizione e sperimentazione di nuovi strumenti di inclusione sociale mediante percorsi di creazione del lavoro basati su strategie collaborative, attenti alla dimensione della valutazione e valorizzazione dell’impatto sociale generato.
AZIONI FINANZIATELe proposte progettuali dovranno vertere su una linea di intervento sotto elencata e coinvolgere un gruppo di lavoro interdisciplinare, con esperienza nelle tematiche trattate:
Linea di intervento 1 - Social impact Finalità: approfondire le tematiche collegate all’innovazione sociale, capitalizzare le buone prassi in merito ad esperienze aziendali che implementano pratiche ad impatto sociale, definire e sperimentare modelli aziendali
strutturati secondo la logica della società benefit.
Linea di intervento 2 - Economia collaborativa
Finalità: analizzare, definire e sperimentare nuovi modelli per fare impresa, di creazione del lavoro e di inclusione sociale, incentrati su pratiche innovative di cooperazione nella produzione di beni e servizi, di scambio e diconfronto tra pari (peer to peer).
Linea di intervento 3 - Economia circolare Finalità: esaminare e sperimentare modelli di creazione del valore basati sull’approccio del “ridurre, riusare e riciclare”, per incoraggiare un cambiamento culturale e favorire una più efficace interazione tra pubblico e privato,
generando beni e servizi sostenibili sul piano sociale, economico e ambientale.
Ogni proposta progettuale deve individuare una linea d’intervento all’interno della quale svilupparepercorso in cui la ricerca e l’azione si integrano a vicenda.
Gli interventi di ricerca-azione dovranno essere realizzati attraverso un adeguato gruppo di lavoro, aventeforme di lavoro, da sperimentare nel corso del progetto.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare progetti:
-della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004, entro la data di scadenza del presente Bando;
-ed alla DGR n. 2120/2015, entro la data di scadenza del presente Bando;
-s.m.i.
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 4.000.000 euro
I progetti, di durata pari a 18 mesi, devono avere un valore complessivo non inferiore a 250.000 euro enon superiore ad 500.000 euro.
Ciascun progetto, deve prevedere, a pena di inammissibilità, un costo massimo per destinatario pari a 6.000 euro.
COME PARTECIPAREElettronica Certificata della Regione del Veneto, formazioneistruzione@pec.regione.veneto.it pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del 30 novembre 2017.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE10/11/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.