FSE: Incentivi per lavori di pubblica utilità a favore di donne di età superiore a 50 anni e uomini di età superiore a 55 anni in condizioni di disoccupazione di lunga durata

Scadenza: 7 agosto 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

7 agosto 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

POR FSE 2014/2020

OBIETTIVO
Il documento “Pianificazione periodica delle operazioni – PPO – Annualità 2017”, di seguito PPO 2017, approvato
dalla Giunta regionale con deliberazione n. 766 del 28 aprile 2017, prevede la realizzazione del programma
specifico n. 3/2017 “Lavori di pubblica utilità a favore di donne di età superiore a 50 anni e uomini di età superiore
a 55 anni in condizioni di disoccupazione di lunga durata” al fine di assicurare anche nell’anno 2017/2018 ed in
continuità con quanto già realizzato nella presente programmazione, la realizzazione di interventi di inserimento
lavorativo con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato a favore di soggetti in condizione di
particolare svantaggio occupazionale privi di sostegno al reddito attraverso l’attivazione di iniziative di lavoro di

pubblica utilità realizzate da Amministrazioni pubbliche.

Al fine di sostenere l’inserimento lavorativo anche a tempo determinato di persone disoccupate prive di

ammortizzatori sociali, la Regione:

a) assicura in via temporanea una occupazione a lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi del Regolamento
recante indirizzi e procedure in materia di azioni volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e a

contrastare la disoccupazione di lunga durata;

b) riconverte in senso produttivo la spesa assistenziale nella direzione dell’attivazione dell’occupabilità di
persone in condizioni di relativo svantaggio sul mercato del lavoro in adesione ai principi di coesione sociale e

della responsabilità etico sociale delle imprese;

c) incentiva il sostegno e l’accesso a iniziative di inserimento occupazionale che, nell’interesse generale,
svolgono un ruolo preventivo e di coesione sociale, promuovendo i valori comuni dell’Unione che comprendono in
particolare un alto livello di qualità, sicurezza e accessibilità economica, la parità di trattamento e la promozione
dell'accesso universale e dei diritti dell'utente, come espressamente riconosciuti dall’Unione nella Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione europea;

d) promuove e sostiene l’impegno convergente delle istituzioni pubbliche e del tessuto produttivo locale a
favore del lavoro in coerenza con le indicazioni strategiche del Programma operativo del Fondo Sociale Europeo

2014 – 2020.

Le operazioni di cui al presente avviso si rivolgono a donne di età superiore a 50 anni e uomini di età
superiore a 55 anni, residenti sul territorio regionale in stato di disoccupazione ai sensi della normativa

vigente che:

a) siano disoccupati da almeno 6 mesi;

b) non percepiscano alcun tipo di ammortizzatore sociale;

c) non siano titolari di pensione assimilabile a reddito da lavoro o di assegno sociale.

I lavoratori in possesso dei requisiti di cui sopra vengono selezionati dai Centri per l'impiego regionali, previa formale adesione e sulla base dei seguenti criteri stabiliti con successivo avviso:

a) disoccupazione;

b) età anagrafica

c) Indicatore della situazione economica equivalente - ISEE

d) unico genitore presente nel nucleo familiare con uno o più figli a carico come risulta dallo stato di famiglia.

DESCRIZIONE
Il documento “Pianificazione periodica delle operazioni – PPO – Annualità 2017”, di seguito PPO 2017, approvato
dalla Giunta regionale con deliberazione n. 766 del 28 aprile 2017, prevede la realizzazione del programma
specifico n. 3/2017 “Lavori di pubblica utilità a favore di donne di età superiore a 50 anni e uomini di età superiore
a 55 anni in condizioni di disoccupazione di lunga durata” al fine di assicurare anche nell’anno 2017/2018 ed in
continuità con quanto già realizzato nella presente programmazione, la realizzazione di interventi di inserimento
lavorativo con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato a favore di soggetti in condizione di
particolare svantaggio occupazionale privi di sostegno al reddito attraverso l’attivazione di iniziative di lavoro di

pubblica utilità realizzate da Amministrazioni pubbliche.

Al fine di sostenere l’inserimento lavorativo anche a tempo determinato di persone disoccupate prive di

ammortizzatori sociali, la Regione:

a) assicura in via temporanea una occupazione a lavoratori in stato di disoccupazione ai sensi del Regolamento
recante indirizzi e procedure in materia di azioni volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e a

contrastare la disoccupazione di lunga durata;

b) riconverte in senso produttivo la spesa assistenziale nella direzione dell’attivazione dell’occupabilità di
persone in condizioni di relativo svantaggio sul mercato del lavoro in adesione ai principi di coesione sociale e

della responsabilità etico sociale delle imprese;

c) incentiva il sostegno e l’accesso a iniziative di inserimento occupazionale che, nell’interesse generale,
svolgono un ruolo preventivo e di coesione sociale, promuovendo i valori comuni dell’Unione che comprendono in
particolare un alto livello di qualità, sicurezza e accessibilità economica, la parità di trattamento e la promozione
dell'accesso universale e dei diritti dell'utente, come espressamente riconosciuti dall’Unione nella Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione europea;

d) promuove e sostiene l’impegno convergente delle istituzioni pubbliche e del tessuto produttivo locale a
favore del lavoro in coerenza con le indicazioni strategiche del Programma operativo del Fondo Sociale Europeo

2014 – 2020.

Le operazioni di cui al presente avviso si rivolgono a donne di età superiore a 50 anni e uomini di età
superiore a 55 anni, residenti sul territorio regionale in stato di disoccupazione ai sensi della normativa

vigente che:

a) siano disoccupati da almeno 6 mesi;

b) non percepiscano alcun tipo di ammortizzatore sociale;

c) non siano titolari di pensione assimilabile a reddito da lavoro o di assegno sociale.

AZIONI FINANZIATE
Al fine di assicurare l'inserimento lavorativo per un periodo di 6 mesi, a tempo parziale e determinato con contratto di lavoro subordinato, di persone disoccupate prive di ammortizzatori sociali e non percettori di
trattamento pensionistico assimilabile a lavoro dipendente, i soggetti proponenti possono presentare operazioni inerenti la realizzazione, da parte dei destinatari, di attività lavorative di pubblica utilità e di interesse

generale, caratterizzate da straordinarietà, occasionalità e temporaneità e non rientranti nell'ordinaria attività amministrativa, di seguito elencate:

a) Valorizzazione di beni culturali e artistici anche mediante l'attività di salvaguardia, promozione, allestimento e custodia di mostre, musei e biblioteche:

supporto alla raccolta, restauro e catalogazione materiale storico;

2) apertura al pubblico, custodia e allestimento mostre, musei e biblioteche;

3) supporto all'inventariazione;

4) rifoderatura testi;

5) controllo patrimonio audiovisivo con conseguente revisione dei registri di inventario;

6) inserimento dati su supporto informatico;

7) identificazione dati;

8) compilazione schede;

9) controllo libri conservati;

10) collocazione o sistemazione sugli scaffali;

11) supporto alla cartolazione (in particolare numerazione delle pagine di un manoscritto o di un codice);

12) supporto alla catalogazione;

13) individuazione e classificazione beni;

14) riordino opere di interesse storico e artistico;

15) ricerca e archiviazione di documenti relativi alle tradizioni ed alle principali attività economico - culturali di una determinata zona;

16) verifica ed aggiornamento schedari;

17) predisposizione schede per microfilmatura di periodici e manoscritti;

18) riordino e predisposizione etichettatura per donazioni di libri e periodici;

19) rilevazione ed inventariazione di lasciti e lavori di indicizzazione degli articoli di giornale riguardanti l'Amministrazione pubblica;

b) custodia e vigilanza finalizzati a migliorare la fruibilità degli impianti sportivi, centri sociali, educativi o culturali gestiti dalle Amministrazioni pubbliche

1) apertura, chiusura e custodia nelle fasce orarie stabilite di palestre, impianti sportivi, sale e strutture di proprietà delle Amministrazioni pubbliche, di centri polivalenti e relativa pulizia e manutenzione;

2) distribuzione di materiale informativo;

3) mantenimento dell'ordine negli spazi e nei locali aperti ai visitatori;

4) custodia dell'eventuale materiale assegnato alle associazioni che fruiscono di tali strutture;

5) verifica sommaria dello stato degli impianti e attrezzature e chiusura delle strutture a conclusione degli utilizzi;

6) custodia e vigilanza degli impianti nel corso di eventi e manifestazioni sportive promosse o organizzate dalle Amministrazioni pubbliche.

c) Attività ausiliarie di tipo sociale a carattere temporaneo

1) accompagnamento degli ospiti all'interno delle Case di riposo per i diversi servizi (in particolare sala mensa, sale di animazione, fisioterapia);

2) aiuto negli spostamenti con l'utilizzo di ausili tipo carrozzina;

3) attività di accompagnamento e svago per passeggiate, escursioni con pulmino, gite di gruppo;

4) supporto e affiancamento nelle attività di animazione e supporto all'operatore incaricato nelle attività di animazione;

5) gruppi di lettura (in particolare di libri, quotidiani, riviste);

6) gruppi espressivi (in particolare attività manuali, laboratori con varie tecniche, canto, disegno, pittura);

7) gruppi culturali (in particolare cinema, musei, mostre, spettacoli);

8) gruppo giochi (in particolare cruciverba, sudoku, giochi in movimento, giochi di società, giochi di carte, tornei di bocce);

9) gruppo gite ( in particolare culturali, religiose, naturalistiche);

10) gruppo cucina (in particolare torte, biscotti, pasta fresca);

11) feste di compleanno;

12) feste a tema;

13) attività di accompagnamento e compagnia;

14) aiuto all'organizzazione e partecipazione a feste, preparazione addobbi e piccoli lavori connessi;

15) predisposizione degli ambienti, delle strutture e dei materiali necessari all'attività di animazione e affiancamento al personale nella gestione delle attività;

16) raccolta, ritiro, distribuzione e lettura della posta;

17) presidio e sorveglianza dei luoghi esterni e degli ambienti nei quali si radunano gli ospiti coinvolti nelle attività e relativa cura e pulizia;

18) attività di accompagnamento per necessità personali, visite mediche, acquisto farmaci, commissioni varie, per il disbrigo di incombenze burocratiche, per recarsi dal parrucchiere, pedicure e manicure,

lavanderia;

19) attività di accompagnamento per favorire i rapporti con la comunità (in particolare organizzazioni associative, feste, ricorrenze, momenti religiosi, e di culto, amicizie, visite a parenti, frequenza di attività

socio-culturali-ricreative in compagnia);

20) aiuto per gli spostamenti con l'utilizzo di ausili tipo carrozzina;

21) attività presso le abitazioni, con riordino libri, riviste, attività di animazione (lettura libri, riviste, racconti, poesie, esecuzione lavori a maglia, con stoffa, con carta), compagnia, attenzione ed intrattenimento;

22) fornitura acquisti, recapito della spesa, fornitura farmaci a domicilio;

23) formulazione e tenuta di un "registro delle necessità" temporanee o continuative degli anziani, al fine di stabilire le diverse modalità ed i tempi di intervento.

Ogni operazione rientrante nell'attuazione del presente avviso deve rispettare i seguenti limiti di destinatari nel numero massimo di:

a) 4 posti di lavoro per i Comuni e loro forme associative fino a 3000 abitanti;

b) 8 posti di lavoro per i Comuni e loro forme associative da 3001 fino a 10000 abitanti;

c) 12 posti di lavoro per i Comuni e loro forme associative da 10001 fino a 15000 abitanti;

d) 18 posti di lavoro per i Comuni e loro forme associative da 15001 fino a 30000 abitanti;

e) 30 posti di lavoro per i Comuni e loro forme associative da 30001 fino a 100000 abitanti;

f) 36 posti di lavoro per i Comuni e loro forme associative e la Provincia di Udine con più di 100000 abitanti;

g) posti di lavoro ciascuna per le altre Amministrazioni pubbliche.

Nel caso di proponenti che presentano progetti di iniziative di lavoro di pubblica utilità da realizzare in nome e per conto di altre Amministrazioni pubbliche sulla base di una specifica convenzione, il numero massimo di

posti di lavoro viene incrementato complessivamente di 4 unità.

Ogni operazione rientrante nell'attuazione del presente avviso deve prevedere:

a) l'inserimento lavorativo con contratto di lavoro a tempo determinato della durata di mesi 6 e con orario di lavoro settimanale di 32 ore. La prestazione lavorativa del destinatario non può integrare il rapporto
mutualistico del socio lavoratore di società cooperativa di cui alla legge 3 aprile 2001, n. 142 (revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore). Il

destinatario viene inquadrato al livello retributivo per qualifica previsto dal CCNL applicato previsto per le attività da realizzare;

b) la presenza di un minimo di uno fino ad un massimo di tre tutor per ogni beneficiario per almeno 150 ore nei 6 mesi; in sede di rendicontazione detto limite viene riparametrato sul periodo di effettiva presenza

del beneficiario in caso di assenza dello stesso per malattia o infortunio;

c) il settore di intervento e l'elenco delle attività di cui sopra ai punti a), b), c);

d) il luogo di svolgimento;

e) il numero di destinatari tenuto conto dei limiti sopra previsti;

f) la qualifica dei destinatari.

CHI PUO' PARTECIPARE
Le operazioni sono presentate dalle Amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto
legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle

amministrazioni pubbliche) aventi sede o uffici periferici nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia.

Ai fini dell’attuazione delle operazioni ammesse al finanziamento, i soggetti attuatori, sono imprese, ivi
comprese le cooperative sociali e le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi o raggruppamenti

temporanei purché:

a) abbiano sede legale o unità locale sul territorio regionale;

b) dispongano di attrezzature idonee all’attuazione dei progetti territoriali di iniziative di lavoro di pubblica

utilità proposti dal proponente;

c) siano sufficientemente strutturate a livello organizzativo per sostenere l’inserimento lavorativo nei

progetti territoriali di iniziative di lavoro di pubblica utilità proposti dal proponente;

d) assicurino ai beneficiari gli elementi essenziali di formazione in materia di sicurezza nello specifico luogo

di lavoro;

e) prevedano nell’oggetto sociale attività di inserimento lavorativo o attività che rientrano nel settore

d’intervento nel quale si realizza il progetto di cui all’articolo 9.

Il soggetto proponente individua il soggetto attuatore mediante avviso pubblico utilizzando criteri di selezione che tengono conto dei principi di trasparenza, parità di trattamento e non discriminazione.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle operazioni sono pari a 5.000.000 euro.

Le operazioni di cui al presente avviso sono gestite attraverso la determinazione del costo per il personale
connesso all’attuazione dell’operazione (destinatari e tutor) in base alla tariffa oraria calcolata dividendo per
1.720 ore il più recente costo annuo lordo per l’impiego documentato e l’applicazione del tasso forfettario del

15% dei costi diretti ammissibili per il personale.

In sede di presentazione dell’operazione:

a) i costi relativi al costo del lavoro dei destinatari dell’operazione sono imputati alla voce di spesa B2.6)
– Retribuzioni e oneri del personale in formazione nella misura massima di euro 14.000,00 a

destinatario;

b) il costo del tutoraggio è imputato alla voce di spesa B2.2 -Tutoraggio e FAD nella misura massima di

euro 5.000,00 per ogni destinatario;

c) le spese forfettarie vanno imputate alla voce di spesa C0 – Costi indiretti su base forfettaria nella

misura fissa del 15% della somma delle voci B2.6) e B2.2).

COME PARTECIPARE

Le operazioni devono essere presentate a partire dal 6 luglio ed entro il 7 agosto 2017.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

07/07/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.