14 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPOR Lazio FSE 2014-2020 - Asse 2 - Priorità di investimento 9.i - Obiettivo specifico 9.2 - Azione Cardine 41.
OBIETTIVOcategorie più fragili, sperimentando progetti di innovazione sociale nel settore delle politiche sociali.
L’Avviso – la cui approvazione è stata preceduta da un’intensa fase di confronto partenariale con gli attori pubblici e privati interessati - ha come obiettivo quello di lanciare un intervento sperimentale volto alla creazione e allo sviluppo di reti per l’inclusione sociale dei migranti transitanti, con il coinvolgimento attivo delle associazioni e organizzazioni del terzo settore che operano sul territorio regionale, al fine di definire un modello di governance e di erogazione di servizi standardizzati e conseguire così elevati livelli di qualità per l’erogazione dei servizi stessi.
Attraverso il presente avviso si intende realizzare attività di presa in carico dei soggetti destinatari delo di base siano essi ad una fase più avanzata/specialistica di definizione dei bisogni.
I progetti finanziabili dovranno essere caratterizzati da un elevato livello di integrazione tra azioni e porsi come approccio di fondo quello di coinvolgere i destinatari degli interventi in azioni positive e di politica attiva o comunque in interventi che rafforzino i processi di empowerment dei singoli individui, verso la definizione di traiettorie personali di stabilizzazione e di inserimento socio lavorativo accompagnate nei contesti prescelti e rispondenti ai particolari bisogni individuali.
DESCRIZIONEcategorie più fragili, sperimentando progetti di innovazione sociale nel settore delle politiche sociali.
L’Avviso – la cui approvazione è stata preceduta da un’intensa fase di confronto partenariale con gli attori pubblici e privati interessati - ha come obiettivo quello di lanciare un intervento sperimentale volto alla creazione e allo sviluppo di reti per l’inclusione sociale dei migranti transitanti, con il coinvolgimento attivo delle associazioni e organizzazioni del terzo settore che operano sul territorio regionale, al fine di definire un modello di governance e di erogazione di servizi standardizzati e conseguire così elevati livelli di qualità per l’erogazione dei servizi stessi.
Attraverso il presente avviso si intende realizzare attività di presa in carico dei soggetti destinatari delo di base siano essi ad una fase più avanzata/specialistica di definizione dei bisogni.
I progetti finanziabili dovranno essere caratterizzati da un elevato livello di integrazione tra azioni e porsi come approccio di fondo quello di coinvolgere i destinatari degli interventi in azioni positive e di politica attiva o comunque in interventi che rafforzino i processi di empowerment dei singoli individui, verso la definizione di traiettorie personali di stabilizzazione e di inserimento socio lavorativo accompagnate nei contesti prescelti e rispondenti ai particolari bisogni individuali.
AZIONI FINANZIATECiascun proponente può presentare massimo due proposte progettuali.
Ogni progetto dovrà prevedere l’erogazione di più servizi per singolo destinatario, incategorie I e II sotto riportate.
Categoria 1 - Azioni di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze e lororiconoscimento Rientrano in questa categoria le azioni che mirano ad accrescere il bagaglio di conoscenze dei
destinatari, secondo l’approccio dell’attivazione dei soggetti e quindi di acquisizione di conoscenze che
ne migliorino l’accesso ad opportunità di crescita delle conoscenze e delle competenze professionali,
partendo dal proprio bagaglio in ingresso, quali:
- servizi di supporto linguistico-culturale. Il servizio mira ad avvicinare e permettere il dialogolinguistica ma anche culturale per poter definire percorsi di adeguato supporto;
- servizi di alfabetizzazione. Interventi di alfabetizzazione linguistica con particolare riguardointegrazione linguistica e socioeconomica;
- servizi di tipo specialistico connessi alla valorizzazione delle competenze dei migrantivalorizzazione del background di conoscenze ed esperienziale in un’ottica di inclusione sociale;
- servizi per la presa in carico della persona connessi anche al riconoscimento delledelle qualificazioni definiti a livello UE.
Categoria II - Azioni di sostegno all’empowerment Rientrano in questa categoria le azioni che pongono le basi per garantire un processo di crescita
dell’individuo basato sull'incremento della stima di sé, dell'autoefficacia e dell'autodeterminazione per far
emergere risorse latenti e portare l'individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale nell’ambito di
un contesto di regole e servizi definiti”
- servizi informativi di tipo legale (procedure di asilo, relocation, ricorsi espulsione, ecc),titolo di soggiorno;
- servizi di orientamento sanitario. Il migrante anche tendenzialmente sano può risentire deglivaccinazioni, ecc.;
- servizi di sostegno psicologico rivolti in particolare alle donne. In considerazionesoprusi.
Le proposte dovranno tener conto di un rapporto adeguato tra i mediatori culturali ed idestinatari delle singole azioni dei progetti.
Il progetto in fase di realizzazione dovrà prevedere la costruzione di reti territoriali attraverso specificispecifica tematica e/o con operatori del no profit, dell’impresa sociale e imprenditoria territoriale.
In fase di presentazione del progetto, pertanto, il proponente dovrà allegare una dichiarazione diimpegnano a perseguire per la positiva riuscita del progetto.
I progetti hanno una durata massima di 18 mesi. Per ogni singolo destinatario, il percorso individuale ele relative azioni che lo articolano non potranno avere durata superiore ai 12 mesi.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono presentare proposte progettuali soggetti costituiti o che intendano costituirsi in Associazione Temporanea di Imprese (ATI) o in Associazione Temporanea di Scopo (ATS), costituite o costituende, composte come più avanti specificato.
L’ATI/ATS deve essere composta dai seguenti soggetti:
-
almeno 1 operatore della formazione già accreditati o che abbiano presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta, nell’ambito della formazione professionale e dell’orientamento, ai sensi della D.G.R. n. 968/2007 e s.m.i.;
-almeno 1 dei Soggetti del terzo settore di cui all'art. 39 comma 2 della legge regionale del 10 agosto 2016 n. 11.
Sono destinatari del presente Avviso i migranti, considerati “transitanti” ovvero:
-
persone che escono dagli ex-CARA o anche dai Centri SPRAR;
-“casi Dublino III” che vengono rinviati in Italia da altri Paesi dell’Unione, oppure “casi Dublino” che hanno presentato ricorso contro la decisione di trasferimento in un altro Paese UE;
-cittadini candidabili o che hanno applicato il programma relocation secondo gli accordi europei, inclusi i potenziali richiedenti la protezione internazionale che non abbiano già presentato istanza alle autorità italiane;
-titolari di protezione internazionale che raggiungono le città capoluogo e che non hanno ancora registrata la propria residenza;
-ricorrenti contro il diniego della protezione internazionale, in attesa di decisione dell’Autorità giudiziaria, residenti o domiciliati nella Regione;
-persone a cui è stata revocata la possibilità di domiciliazione/residenza presso o una organizzazione di Terzo settore o presso la “Casa comunale”;
-persone in accoglienza presso Centri per Senza Dimora (Ostelli o altro tipo di alloggio) istituiti dagli Enti locali sul proprio territorio che non hanno una vocazione specifica all’assistenza e all’orientamento sociale, legale e sanitario dei cittadini stranieri migranti;
-cittadini stranieri accolti in Strutture non governative, o di natura privata (ad esempio subaffitto presso connazionali) o presenti in occupazioni abusive (inclusi i neomaggiorenni);
-neomaggiorenni in carico presso le strutture di accoglienza del Lazio e che hanno un progetto di trasferimento in altri Paesi;
-altri migranti particolarmente fragili, ancorché già presi in carico dalle istituzioni e organizzazioni preposte alla loro accoglienza, al fine di rafforzarne il miglioramento delle condizioni di empowerment.
ENTITA' CONTRIBUTOL’importo complessivamente stanziato è di 2.000.000,00 euro.
Ciascuna proposta potrà avere un importo massimo di 250.000 euro.
COME PARTECIPARELe domande di ammissione al finanziamento di cui al presente Avviso potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 12 settembre 2017 alle ore 17.00 del 17 ottobre 2017.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE13/09/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.