Commissione Europea – Fondo Sociale Europeo +
Il bando mira a sostenere lo sviluppo dell’economia e della finanza sociale in Europa, rafforzando la capacità degli stakeholder che supportano cooperative, imprese sociali, associazioni e altre entità del settore. I beneficiari dovranno:
Il bando sosterrà la Commissione in due ambiti principali:
I tipi di attività che possono essere finanziati nell'ambito del bando includono:
Le attività del richiedente dovrebbero contribuire ad almeno 7 dei 9 obiettivi principali, a livello dell'UE, nazionale e/o locale elencati a pagg. 7-8 del bando.
I progetti dovrebbero avere una durata compresa tra 30 e 36 mesi.
Possono partecipare al bando gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili:
Nello specifico, i beneficiari devono:
Le candidature devono coprire almeno 14 Stati membri dell'UE e altri paesi associati al filone EaSI, attraverso le organizzazioni membri nazionali dei richiedenti.
Nel caso di un singolo beneficiario, il richiedente deve essere una rete dell'UE con organizzazioni membri nazionali in almeno 14 Stati membri dell'Unione Europea e paesi associati al filone EaSI.
Nel caso di un consorzio, il coordinatore deve essere una rete dell'UE con organizzazioni membri nazionali in almeno 7 Stati membri dell'Unione Europea e paesi associati al filone EaSI.
Dotazione finanziaria complessiva: 13.300.000 Euro
Contributo massimo: tra 500.000 Euro e 1.500.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 85%
Pagina web per formulari e documenti
CALL ID: ESF-2025-AG-NETW-MF-SE
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Si prevede di finanziare circa 8-10 progetti. Il bando è dunque piuttosto competitivo. Valuta se questa sia l’opportunità più adatta a finanziare la tua idea progettuale e assicurati di essere in possesso di tutti i requisiti necessari prima di partecipare, così da avere le migliori possibilità di riuscita.
Presta attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo e quali aspetti tenere maggiormente in considerazione ai fini dell'attribuzione del punteggio (Cfr. par. 9, pagg. 19-20 del bando).
Verifica con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. par. 10, pagg. 21-22 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo (Cfr. par. 10, pag. 22 del bando). Possiedi le risorse necessarie per far partire il progetto?
Hai bisogno di ulteriori chiarimenti? Contatta il seguente indirizzo e-mail indicando la call e il topic cui la tua richiesta fa riferimento:
Ricorda! Le richieste di informazione devono essere presentate al più tardi 7 giorni prima della chiusura della finestra di presentazione delle domande.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.